Rivoluzione culturale

La rivoluzione culturale è stata lanciata in Cina nel 1966 dal leader comunista Mao Zedong per riaffermare la sua autorità sul governo cinese. Credendo che gli attuali leader comunisti stessero portando il partito, e la stessa Cina, nella direzione sbagliata, Mao ha invitato i giovani della nazione a eliminare gli elementi “impuri” della società cinese e ravvivare lo spirito rivoluzionario che aveva portato alla vittoria nella guerra civile 20 anni prima e la formazione della Repubblica popolare cinese. La rivoluzione culturale continuò in varie fasi fino alla morte di Mao nel 1976, e la sua eredità tormentata e violenta avrebbe risuonato nella politica e nella società cinese per i decenni a venire.

Inizia la rivoluzione culturale

Negli anni 60, il leader del Partito Comunista Cinese Mao Zedong ebbe la sensazione che lattuale leadership del partito in Cina, come nellUnione Sovietica, si stesse muovendo troppo in una direzione revisionista, con unenfasi sulla competenza piuttosto che sulla purezza ideologica La posizione di Mao nel governo si era indebolita dopo il fallimento del suo “Grande balzo in avanti” (1958-60) e la crisi economica che ne seguì. Il presidente Mao Zedong ha riunito un gruppo di radicali, tra cui sua moglie Jiang Qing e il ministro della difesa Lin Biao, per aiutarlo ad attaccare lattuale leadership del partito e riaffermare la sua autorità.

Mao lanciò la cosiddetta Rivoluzione Culturale (conosciuta in pieno come la Grande Rivoluzione Culturale Proletaria) nellagosto 1966, in una riunione del Plenum del Comitato Centrale. Ha chiuso le scuole della nazione, chiedendo una massiccia mobilitazione giovanile per prendere in carico gli attuali leader del partito per il loro abbraccio dei valori borghesi e la mancanza di spirito rivoluzionario. Nei mesi seguenti, il movimento si è intensificato rapidamente quando gli studenti hanno formato gruppi paramilitari chiamati Guardie Rosse e hanno attaccato e molestato membri della popolazione anziana e intellettuale cinese. Un culto della personalità sorse rapidamente intorno a Mao, simile a quello che esisteva per Josef Stalin, con diverse fazioni del movimento che rivendicavano la vera interpretazione del pensiero maoista. La popolazione è stata esortata a sbarazzarsi dei “Quattro Vecchi”: vecchi costumi, vecchia cultura, vecchie abitudini e vecchie idee.

Il ruolo di Lin Biao nella rivoluzione culturale

Durante questo Nella prima fase della Rivoluzione Culturale (1966-68), il presidente Liu Shaoqi e altri leader comunisti furono rimossi dal potere (picchiato e imprigionato, Liu morì in prigione nel 1969) Con diverse fazioni del movimento delle Guardie rosse in lotta per il dominio, molti Le città cinesi erano sullorlo dellanarchia nel settembre 1967, quando Mao ordinò a Lin di inviare truppe dellesercito per ristabilire lordine. Lesercito costrinse presto molti membri urbani delle Guardie Rosse nelle aree rurali, dove il movimento declinò. In mezzo al caos, leconomia cinese crollò, con la produzione industriale del 1968 scesa del 12% al di sotto di quella del 1966.

Nel 1969, Lin fu ufficialmente designato successore di Mao. Ben presto usò la scusa degli scontri al confine con le truppe sovietiche per istituire la legge marziale. Presa di potere prematura di Lin, Mao iniziò a manovrare a contro di lui con laiuto di Zhou Enlai, il premier cinese, dividendo i ranghi del potere al vertice del governo cinese. Nel settembre 1971, Lin morì in un incidente aereo in Mongolia, apparentemente mentre cercava di fuggire in Unione Sovietica. I membri del suo alto comando militare furono successivamente epurati e Zhou assunse un maggiore controllo del governo. La brutale fine di Lin ha portato molti cittadini cinesi a sentirsi disillusi nel corso della “rivoluzione” di Mao, che sembrava essersi dissolta a favore delle normali lotte di potere.

La rivoluzione culturale giunge al termine

Zhou agì per stabilizzare la Cina rilanciando il sistema educativo e riportando al potere numerosi ex funzionari. Nel 1972, tuttavia, Mao ebbe un ictus; nello stesso anno, Zhou venne a sapere di avere un cancro. I due leader diedero il loro sostegno a Deng Xiaoping (che era stato epurato durante la prima fase della Rivoluzione Culturale), uno sviluppo contrastato dalla più radicale Jiang e dai suoi alleati, che divenne nota come la Banda dei Quattro. Negli anni successivi, la politica cinese vacillò tra le due parti I radicali convinsero finalmente Mao a epurare Deng nellaprile 1976, pochi mesi dopo la morte di Zhou, ma dopo la morte di Mao in settembre, una coalizione civile, di polizia e militare spinse fuori la Banda dei Quattro. Deng riprese il potere nel 1977 e manterrebbe il controllo al di sopra di Governo cinese per i prossimi 20 anni.

Effetti a lungo termine della Rivoluzione Culturale

Circa 1,5 milioni di persone sono state uccise durante la Rivoluzione Culturale e milioni di altre hanno subito la reclusione e proprietà, tortura o umiliazione generale. Gli effetti a breve termine della Rivoluzione culturale potrebbero essere stati avvertiti principalmente nelle città cinesi, ma i suoi effetti a lungo termine avrebbero avuto un impatto sullintero paese per i decenni a venire.Lattacco su larga scala di Mao al partito e al sistema che aveva creato alla fine avrebbe prodotto un risultato opposto a quello che intendeva, portando molti cinesi a perdere del tutto la fiducia nel loro governo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *