Utilità marginale

Il concetto di utilità marginale è nato dai tentativi degli economisti di spiegare la determinazione del prezzo. Il termine “utilità marginale”, attribuito alleconomista austriaco Friedrich von Wieser da Alfred Marshall, era una traduzione del termine “Grenznutzen” (uso di confine) di Wieser.

Approcci proto-marginalistiModifica

Forse lessenza di una nozione di utilità marginale decrescente può essere trovata nella Politica di Aristotele, in cui scrive

i beni esterni hanno un limite , come qualsiasi altro strumento, e tutte le cose utili sono di una natura tale che dove ce ne sono troppe devono o nuocere, o comunque essere inutili

Una grande varietà di economisti ha concluso che esiste una sorta di interrelazione tra utilità e rarità che influenza le decisioni economiche e, a sua volta, informa la determinazione dei prezzi. I diamanti hanno un prezzo più alto dellacqua perché la loro utilità marginale è superiore allacqua.

Mercantilisti italiani del Settecento, come Antonio Genovesi, Giammaria Ortes, Pietro Verri, Marchese Cesare di Beccaria e il Conte Giovanni Rinaldo Carli, riteneva che il valore fosse spiegato in termini di utilità generale e di scarsità, sebbene in genere non elaborassero una teoria su come questi interagissero. In Della moneta (1751), labate Ferdinando Galiani, allievo di Genovesi, tentò di spiegare il valore come un rapporto tra due rapporti, utilità e scarsità, con il rapporto di questultima componente essendo il rapporto tra quantità e uso.

Anne Robert Jacques Turgot, in Réflexions sur la formazione et la distribution de richesse (1769), riteneva che il valore derivasse dallutilità generale della classe a cui apparteneva un bene, dal confronto dei desideri presenti e futuri e dalle difficoltà previste nel acquisti.

Come i mercantisti italiani, Étienne Bonnot, abbé de Condillac, vedeva il valore come determinato dallutilità associata alla classe a cui appartiene il bene e dalla stima della scarsità. In De commerce et le gouvernement (1776), Condillac ha sottolineato che il valore non si basa sul costo ma che i costi sono stati pagati a causa del valore.

Questultimo punto è stato notoriamente riaffermato dal proto-marginalista del diciannovesimo secolo, Richard Whately, chi nelle Conferenze introduttive sulleconomia politica (1832) ha scritto

Non è che le perle costano troppo perché gli uomini si sono tuffati per loro; ma al contrario, gli uomini si tuffano per loro perché prendono un prezzo alto.

(lo studente Senior di Whatley è indicato di seguito come uno dei primi marginalisti.)

Marginalisti prima della Rivoluzione Modifica

La prima dichiarazione pubblicata inequivocabile di qualsiasi tipo di teoria dellutilità marginale è stata di Daniel Bernoulli, in “Specimen theoriae novae de mensura sortis”. Questo documento apparve nel 1738, ma una bozza era stata scritta nel 1731 o nel 1732. Nel 1728, Gabriel Cramer aveva prodotto fondamentalmente la stessa teoria in una lettera privata. Ognuno aveva cercato di risolvere il paradosso di San Pietroburgo e aveva concluso che lappetibilità marginale del denaro diminuiva man mano che veniva accumulata, più specificamente in modo tale che lappetibilità di una somma fosse il logaritmo naturale (Bernoulli) o radice quadrata (Cramer) della stessa. Tuttavia, le implicazioni più generali di questa ipotesi non furono spiegate e il lavoro cadde nelloscurità.

In “A Lecture on the Notion of Value as Distinguished Not Only from Utility, ma anche da Value in Exchange” , pronunciato nel 1833 e incluso in Lectures on Population, Value, Poor Laws and Rent (1837), William Forster Lloyd offrì esplicitamente una teoria generale dellutilità marginale, ma non ne offrì la derivazione né elaborò le sue implicazioni. Limportanza della sua affermazione sembra sono stati persi per tutti (incluso Lloyd) fino allinizio del XX secolo, periodo in cui altri avevano sviluppato e reso popolare in modo indipendente la stessa intuizione.

In An Outline of the Science of Political Economy (1836), Nassau William Senior ha affermato che le utilità marginali erano il determinante ultimo della domanda, ma a quanto pare non ha perseguito le implicazioni, anche se alcuni interpretano il suo lavoro come effettivamente facendo proprio questo.

In “De la mesure de lutilité des travaux publics” (1844), Jules Du puit applicò una concezione dellutilità marginale al problema della determinazione dei pedaggi dei ponti.

Nel 1854, Hermann Heinrich Gossen pubblicò Die Entwicklung der Gesetze des menschlichen Verkehrs und der daraus fließenden Regeln für menschliches Handeln, che presentava unutilità marginale teoria e in larga misura elaborato le sue implicazioni per il comportamento di uneconomia di mercato. Tuttavia, il lavoro di Gossen non fu ben accolto nella Germania del suo tempo, la maggior parte delle copie furono distrutte invendute e fu praticamente dimenticato fino a quando non fu riscoperto dopo la cosiddetta Rivoluzione Marginale.

Marginal RevolutionModifica

Il marginalismo alla fine trovò un punto dappoggio grazie al lavoro di tre economisti, Jevons in Inghilterra, Menger in Austria e Walras in Svizzera.

William Stanley Jevons propose per primo la teoria in “A General Mathematical Theory of Political Economy” (PDF), un documento presentato nel 1862 e pubblicato nel 1863, seguito da una serie di lavori culminati nel suo libro The Theory of Political Economy nel 1871 che stabiliva la sua reputazione di importante economista politico e logico del tempo. Jevons “la concezione dellutilità era nella tradizione utilitaristica di Jeremy Bentham e di John Stuart Mill, ma differiva dai suoi predecessori classici nellenfatizzare che” il valore dipende interamente dallutilità “, in particolare, sull “utilità finale su cui si troverà a fare riferimento la teoria dellEconomia”. In seguito lo qualificò nel derivare il risultato che in un modello di equilibrio di cambio, i rapporti dei prezzi sarebbero stati proporzionali non solo ai rapporti dei “gradi finali di utilità”, ma anche ai costi di produzione.

Carl Menger ha presentato la teoria in Grundsätze der Volkswirtschaftslehre (tradotto come Principles of Economics) nel 1871. La presentazione di Menger è particolarmente degna di nota su due punti. In primo luogo, si è preso una cura speciale per spiegare perché ci si dovrebbe aspettare che gli individui classifichino i possibili usi e poi utilizzino lutilità marginale decidere tra i compromessi. (Per questo motivo, Menger ei suoi seguaci sono talvolta chiamati “la scuola psicologica”, sebbene siano più frequentemente conosciuti come “la scuola austriaca” o come “la scuola di Vienna”.) esempi illustrativi presentano lutilità come quantificata, i suoi presupposti essenziali no. (Menger infatti ha cancellato le tabelle numeriche nella sua copia del Grundsätze pubblicato.) Menger sviluppò anche la legge dellutilità marginale decrescente. Il lavoro di Menger trovò un pubblico significativo e riconoscente.

Marie-Esprit-Léon Walras introdusse la teoria in Éléments d “économie politique pure, la cui prima parte fu pubblicata nel 1874 in unesposizione relativamente matematica. Il lavoro di Walras trovò relativamente pochi lettori allepoca, ma fu riconosciuto e incorporato due decenni dopo nel lavoro di Pareto e Barone.

A volte viene menzionato anche un americano, John Bates Clark. Ma, mentre Clark arrivò indipendentemente a una teoria dellutilità marginale, fece poco per portarla avanti finché non fu chiaro che i seguaci di Jevons, Menger e Walras stavano rivoluzionando leconomia. Tuttavia, i suoi contributi da allora in poi furono profondi.

Seconda generazioneEdit

Sebbene la rivoluzione marginale sia derivata dal lavoro di Jevons, Menger e Walras, il loro lavoro potrebbe non essere riuscito a entrare nel mainstream se non fosse stato per una seconda generazione di economisti. In Inghilterra, la seconda generazione è stata esemplificata da Philip Henry Wicksteed, di William Smart e Alfred Marshall; in Austria di Eugen von Böhm-Bawerk e di Friedrich von Wieser; in Svizzera di Vilfredo Pareto; e in America di Herbert Joseph Davenport e Frank A. Fetter.

Cerano si caratteristiche gnificanti e distintive tra gli approcci di Jevons, Menger e Walras, ma la seconda generazione non mantenne distinzioni lungo linee nazionali o linguistiche. Il lavoro di von Wieser è stato fortemente influenzato da quello di Walras. Wicksteed è stato fortemente influenzato da Menger. Fetter si riferiva a se stesso e Davenport come parte della “American Psychological School”, chiamata a imitazione della “Psychological School” austriaca. (E il lavoro di Clark da questo periodo in poi mostra similmente una forte influenza da parte di Menger.) William Smart iniziò come un trasportatore della teoria della scuola austriaca per i lettori di lingua inglese, sebbene cadde sempre più sotto linfluenza di Marshall.

Böhm-Bawerk è stato forse il più abile espositore della concezione di Menger. Fu inoltre notato per aver prodotto una teoria dellinteresse e del profitto in equilibrio basata sullinterazione dellutilità marginale decrescente con la produttività marginale decrescente del tempo e con la preferenza temporale. Questa teoria fu adottata integralmente e poi ulteriormente sviluppata da Knut Wicksell e con modifiche che includevano il disprezzo formale per la preferenza temporale da parte del rivale americano Irving Fisher di Wicksell.

Marshall era il marginalista di seconda generazione il cui lavoro sul marginale lutilità è arrivata soprattutto per informare la corrente principale delleconomia neoclassica, specialmente attraverso i suoi Principles of Economics, il cui primo volume è stato pubblicato nel 1890. Marshall ha costruito la curva di domanda con laiuto di ipotesi che lutilità fosse quantificata e che lutilità marginale di denaro era costante (o quasi). Come Jevons, Marshall non vedeva una spiegazione dellofferta nella teoria dellutilità marginale, così sintetizzò una spiegazione della domanda così spiegata con lofferta spiegata in modo più classico, determinato dai costi che sono stati considerati oggettivamente determinati.(Marshall in seguito ha attivamente descritto erroneamente la critica secondo cui questi costi erano essi stessi alla fine determinati da utilità marginali.)

Rivoluzione marginale e marxismo Modifica

Karl Marx ha riconosciuto che “niente può avere valore, senza essere un oggetto di utilità “, ma nella sua analisi” il valore duso in quanto tale è al di fuori della sfera di indagine delleconomia politica “, con il lavoro che è il principale determinante del valore sotto il capitalismo.

Le dottrine del marginalismo e del La rivoluzione marginale viene spesso interpretata come una risposta alleconomia marxista. Tuttavia il primo volume di Das Kapital non fu pubblicato fino al luglio 1867, dopo che i lavori di Jevons, Menger e Walras furono scritti o ben avviati (Walras pubblicò Éléments d “économie politique pure nel 1874 e Carl Menger pubblicò Principles of Economics nel 1871 ); e Marx era ancora una figura relativamente minore quando questi lavori furono completati. È improbabile che qualcuno di loro sapesse qualcosa di lui. (Daltra parte, Friedrich Hayek e WW Bartley III hanno suggerito che Marx, leggendo voracemente al British Museum, potrebbe essersi imbattuto nelle opere di una o più di queste figure e che la sua incapacità di formulare una critica valida potrebbe spiegare la sua incapacità di completare ulteriori volumi di Kapital prima della sua morte.

Tuttavia, non è irragionevole suggerire che la generazione che ha seguito i precettori della Rivoluzione abbia avuto successo in parte perché ha potuto formulare risposte dirette alla teoria economica marxista. La più famosa di queste è stata quella di Böhm. -Bawerk, Zum Abschluss des Marxschen Systems (1896), ma il primo fu La teoria marxiana del valore di Wicksteed. Das Kapital: una critica “(1884, seguito da” La critica jevoniana di Marx: una controreplica “nel 1885). Inizialmente ci furono solo poche risposte marxiste al marginalismo, di cui le più famose furono Böhm-Bawerks Marx di Rudolf Hilferding -Kritik (1904) e Politicheskoy ekonomii rante (1914) di Nikolai Bukharin. Tuttavia, nel corso del XX secolo si è sviluppata una notevole letteratura sul conflitto tra marginalismo e teoria del valore del lavoro, con il lavoro delleconomista neoricardiano Piero Sraffa che fornisce unimportante critica al marginalismo.

Si potrebbe anche notare che alcuni seguaci di Henry George considerano allo stesso modo il marginalismo e leconomia neoclassica una reazione al progresso e alla povertà che fu pubblicata nel 1879.

Negli anni 80 John Roemer e altri marxisti analitici hanno lavorato per ricostruire il marxismo tesi su un fondamento marginalista.

ReformulationEdit

Nella sua opera Mathematical Psychics del 1881, Francis Ysidro Edgeworth presentò la curva di indifferenza, derivando le sue proprietà dalla teoria marginalista che assumeva lutilità come una funzione differenziabili di beni e servizi quantificati. Il lavoro successivo ha tentato di generalizzare alle formulazioni della curva di indifferenza di utilità e utilità marginale evitando misure di utilità non osservabili.

Nel 1915, Eugen Slutsky ha derivato una teoria della scelta del consumatore esclusivamente dalle proprietà delle curve di indifferenza. A causa della guerra mondiale, della rivoluzione bolscevica e della sua successiva perdita di interesse, il lavoro di Slutsky non attirò quasi nessun avviso, ma un lavoro simile nel 1934 di John Richard Hicks e RGD Allen ottenne in gran parte gli stessi risultati e trovò un pubblico significativo. (Allen successivamente attirò lattenzione sui precedenti risultati di Slutsky.)

Sebbene alcuni degli economisti della terza generazione della scuola austriaca nel 1911 avessero rifiutato la quantificazione dellutilità pur continuando a pensare in termini di utilità marginale, la maggior parte degli economisti presumeva che lutilità fosse una sorta di quantità. Lanalisi della curva di indifferenza sembrava rappresentare un modo per fare a meno delle presunzioni di quantificazione, anche se sarebbe stato necessario introdurre unipotesi apparentemente arbitraria (ammessa da Hicks come un “coniglio fuori dal cappello”) sulla diminuzione dei tassi marginali di sostituzione convessità delle curve di indifferenza.

Per coloro che hanno accettato che lanalisi della curva di indifferenza ha sostituito la precedente analisi dellutilità marginale, questultima è diventata nel migliore dei casi forse pedagogicamente utile, ma “antiquata” e non necessaria dal punto di vista dellosservazione.

RevivalEdit

Quando Cramer e Bernoulli hanno introdotto la nozione di utilità marginale decrescente, era stato per affrontare un paradosso del gioco dazzardo, piuttosto che il paradosso del valore. I marginalisti della rivoluzione, tuttavia, si erano formalmente preoccupati di problemi in cui non cerano né rischio né incertezza. Lo stesso vale per lanalisi della curva di indifferenza di Slutsky, Hicks e Allen.

Lipotesi dellutilità attesa di Bernoulli e altri è stata ripresa da vari pensatori del XX secolo, con i primi contributi di Ramsey (1926), von Neumann e Morgenstern (1944) e Savage (1954).Sebbene questa ipotesi rimanga controversa, riporta non solo lutilità, ma una concezione quantificata dellutilità (utilità cardinale), di nuovo nella corrente principale del pensiero economico.

Una delle ragioni principali per cui i modelli di utilità quantificati sono influenti oggi è che il rischio e lincertezza sono stati riconosciuti come temi centrali nella teoria economica contemporanea. I modelli di utilità quantificati semplificano lanalisi delle decisioni rischiose perché, sotto utilità quantificata, la diminuzione dellutilità marginale implica lavversione al rischio. In effetti, molte analisi contemporanee del risparmio e della scelta del portafoglio richiedono ipotesi più forti rispetto alla diminuzione dellutilità marginale, come lipotesi di prudenza, che significa utilità marginale convessa.

Nel frattempo, la scuola austriaca ha continuato a sviluppare le sue nozioni ordinaliste di analisi dellutilità marginale, dimostrando formalmente che da esse procedono i tassi marginali decrescenti di sostituzione delle curve di indifferenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *