Tirannia


Definizioni classiche

La definizione più nota di tirannia viene dalla politica di Aristotele: “Qualsiasi sovrano unico, a cui non è richiesto di rendere conto di se stesso , e chi governa su soggetti tutti uguali o superiori a se stesso per soddisfare i propri interessi e non i loro, può solo esercitare una tirannia “. Aristotele presenta la tirannia in una luce molto negativa, come una forma di monarchia che si è discostata dallideale, e elencando le caratteristiche del tiranno: arriva al potere con la forza, ha una guardia del corpo di stranieri che lo protegge e governa contro soggetti – Aristotele suggerisce che un tiranno è sempre stato un violento usurpatore. Peisistratus, tiranno di Atene, è un classico esempio; ha fatto tre tentativi di prendere il potere, riuscendo finalmente in un colpo di stato militare nel 546 aC usando forze esterne, e governò 30 anni.

Ma la tirannia era più complessa di quanto Aristotele implica. Peisistrato non smantellò la struttura del governo, e continuarono a tenersi assemblee popolari e ai magistrati continuarono a essere nominati sotto il suo governo. In particolare, gli succedettero i suoi due figli, Ippia e Ipparco, trasformando la regola in ereditaria. Alcuni tiranni avevano il potere conferito loro dallo stato, come Clearchus a Heracleia sul Mar Nero, che fu nominato nel 364 aC a risolvere un conflitto civile, mentre altri, come Mausolus e Artemisia of Alicarnassus (creatori del Mausoleo, una delle sette meraviglie del mondo antico), governarono con potere tirannico ma erano in termini costituzionali satrapi (governatori) allinterno dellImpero Persiano.

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

Ma anche se non esisteva una definizione semplice di tiranno, cerano governanti classici che, per un lungo o breve periodo di tempo, dominavano uno stato e avevano la capacità di fare qualsiasi cosa volevano: fondare città, spostare popolazioni, fare la guerra, creare nuovi cittadini, costruire monumenti o accumulare denaro. Quei governanti avevano alcune caratteristiche fondamentali in comune. Erano gli unici governanti con potere diretto e personale sullo stato, non vincolati dalle istituzioni politiche. Il loro potere non dipendeva dal diritto di governare, ma dalla loro capacità di comandare e mantenere il controllo. Tutti i tiranni miravano a trasmettere il potere allinterno della loro famiglia, e alcuni sono riusciti a stabilire una regola che durasse molte generazioni.

Sebbene pochi autori classici sopravvissuti abbiano qualcosa di buono da dire sui tiranni, hanno generalmente successo nel prosperità economica ed espansione nelle loro città. La visione aristotelica suggerisce che i tiranni erano inevitabilmente impopolari, governando una cittadinanza intimorita che li temeva e li odiava e desiderava solo essere liberi. Ma alcuni tiranni furono scelti dallo Stato per governare con uno scopo preciso: porre fine alla guerra civile, imporre un nuovo codice di legge o offrire la leadership in un momento di pericolo. In effetti, è stato spesso proposto che un unico sovrano con il controllo generale degli affari militari e politici fosse lopzione migliore in tempo di guerra. Sebbene fossero contrari alla monarchia per principio, i romani durante la repubblica (509-27 a.C.) avrebbero nominato in tempi di minaccia un dittatore, un individuo a cui era stato concesso il controllo completo sullesercito e sullo stato per un periodo di sei mesi, una posizione descritta da lo storico Dionisio di Alicarnasso come una “tirannia elettiva”. Nel IV secolo aC, alcuni filosofi, in particolare Platone, consideravano positiva la tirannia di un certo tipo. Platone descriveva lo stato ideale come basato sul governo di un monarca illuminato e autocontrollato, il “re filosofo”, che sarebbe vissuto egli stesso una vita virtuosa e potrebbe imporre la migliore costituzione ai suoi sudditi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *