Teoria fondata

Teoria fondata

La teoria basata sui fondamenti (GT) è probabilmente la prospettiva metodologica più conosciuta su come condurre la ricerca qualitativa nelle scienze sociali. Originariamente introdotto dai sociologi Barney Glaser e Anselm Strauss (Glaser e Strauss, 1967), la GT è ampiamente utilizzata nellistruzione e nei campi correlati.

La GT comprende una metodologia distintiva, una visione particolare del metodo scientifico e un insieme di procedure specifiche per lanalisi dei dati qualitativi e la costruzione di teorie da tali dati. La metodologia fornisce una giustificazione per considerare la ricerca qualitativa come una forma di indagine legittima, anzi rigorosa. Il punto di vista del metodo scientifico adottato da GT è generalmente considerato di natura induttiva, sebbene questa sia una questione controversa. I ricercatori GT raccolgono dati non numerici da una varietà di fonti, comprese interviste e osservazioni sul campo. Una volta raccolti, i dati vengono analizzati utilizzando procedure di codifica e campionamento teorico. Una serie di procedure interpretative vengono quindi utilizzate per assistere nella costruzione della teoria che emerge dai dati e si fonda su di essi.

Nel tentativo di identificare i fenomeni sociali empirici e costruire teorie che sono vincolate da questi fenomeni, quasi tutti i resoconti di GT adottano le tre principali strategie di codifica dei dati, scrittura di memo e campionamento teorico.

In GT, la raccolta e lanalisi dei dati sono interattive. Dal momento in cui inizia la raccolta dei dati, i teorici radicati si impegnano nellanalisi dei dati, che porta a unulteriore raccolta dei dati, alla successiva analisi dei dati e così via.

La prima fase di analisi dei dati di GT inizia con la codifica dei dati . Questo viene intrapreso per concettualizzare i dati scoprendo le categorie in cui si adattano. Il processo di codifica ha tre fasi: codifica aperta, codifica assiale e codifica selettiva. Nella codifica aperta, i ricercatori descrivono i dati esaminandoli riga per riga. Questa strategia di focalizzazione su piccole unità di dati e sulla loro interpretazione incoraggia lo sviluppo di una sensibilità teorica a nuove idee riguardo ai dati e aiuta a prevenire il forzamento dei dati in categorie esistenti. Strauss (1987) sostiene che quando è stata identificata una gamma completa di categorie, si dovrebbe intraprendere la codifica assiale, per cui si ricompongono i dati in modi nuovi creando collegamenti tra le numerose categorie. Successivamente, viene implementata una fase di codifica selettiva in cui il ricercatore cerca di identificare sistematicamente quelle categorie che sono strettamente correlate alla categoria principale. La categoria principale si trova al centro della teoria emergente ed è centrale per la sua integrazione.

Sebbene la scrittura di promemoria possa avvenire in qualsiasi fase del processo di ricerca, spesso avviene tra la codifica dei dati e la scrittura della bozza iniziale del rapporto di ricerca. I promemoria sono scritti per identificare, sviluppare e tenere traccia delle idee teoriche. Se del caso, vengono registrati, richiamati e rielaborati per produrre nuovi appunti teorici. La scrittura di promemoria diventa più sistematica, mirata e intensa man mano che viene prodotta la teoria di una maggiore densità e coerenza.

Memo scritti riguardo a codici di dati e idee teoriche consentono al ricercatore di identificare lacune che richiedono la raccolta di ulteriori dati . Per questo, viene effettuato un campionamento teorico. Con il campionamento teorico, in contrasto con il campionamento rappresentativo tradizionale, le decisioni relative a quali dati raccogliere, codificare, analizzare e interpretare sono dirette dal GT emergente. Gli eventi, le attività e le popolazioni teoricamente rilevanti sono tutti campionati e il confronto tra questi è finalizzato ad aumentare la densità concettuale e lintegrazione della teoria emergente. Pensare in modo efficace rispetto ai dati in termini teorici richiede un adeguato grado di sensibilità teorica. Quando la raccolta e lanalisi aggiuntiva dei dati non contribuiscono più alla comprensione di un concetto o di una categoria, si raggiunge un punto di saturazione teorica. A questo punto, si smette di raccogliere dati in relazione a una categoria e si passa a considerare unaltra categoria o concetto.

Coerentemente con le influenze pragmatiche sulla metodologia GT, Strauss (1987) caratterizza il metodo scientifico come una sequenza di induzione , deduzione e induzione: teorie fondate emergono induttivamente dai dati, le previsioni dei test vengono quindi dedotte dalle teorie e, infine, le teorie vengono confermate o disconfermate induttivamente.

Nonostante la notevole attenzione data allesposizione dellanalisi dei dati in GT, è difficile capire come – e in che senso – si dice che GT emerga induttivamente dai dati e si basi sui dati. Questo perché la natura del ragionamento induttivo coinvolto non è descritta.

Glaser e Strauss sono stati criticati in quanto sostengono un ritorno a un semplice e inaccettabile induttivismo baconiano.Secondo questa interpretazione, la GT è raffigurata come una visione tabula rasa dellindagine che sostiene che le osservazioni non dipendono dalla teoria o dal concetto. Tuttavia, questa non è la posizione di Glaser e Strauss. In The Discovery of Grounded Theory (Glaser e Strauss, 1967), negano esplicitamente questa visione dellindagine, notando che il ricercatore richiede una prospettiva teorica per vedere e astrarre dai dati. È nellinteresse di ottenere categorie diverse e emergenti a diversi livelli di astrazione che Glaser e Strauss chiedano al ricercatore di tenere per qualche tempo sullo sfondo tutti i fatti e le teorie potenzialmente rilevanti. Chiaramente, questa è una forma di bracketing, non una concezione tabula rasa dellindagine.

Sebbene sia chiaro che Glaser e Strauss non sono induttivisti ingenui, la natura reale della relazione induttiva che – per loro – fonda teorie emergenti nei loro dati è difficile da capire. Per Glaser e Strauss, si dice che GT emerga in modo induttivo dalla sua fonte di dati secondo il metodo del confronto costante. Come metodo di scoperta, il metodo comparativo costante è un amalgama di codifica sistematica, analisi dei dati e procedure di campionamento teoriche che consente al ricercatore di dare un senso interpretativo a gran parte dei diversi schemi nei dati sviluppando idee teoriche a un livello superiore di astrazione rispetto alle descrizioni dei dati iniziali. Tuttavia, la nozione di confronto costante è di scarso aiuto per capire se linferenza induttiva in questione è enumerativa, eliminativa o di qualche altra forma.

Data linfluenza pragmatica sulla metodologia GT, non è sorprendente che Strauss (1987) menziona la nozione di rapimento nella sua breve discussione sullinduzione. Sfortunatamente, tuttavia, si astiene dallincluderlo nella sua discussione sulla generazione induttiva della teoria. Nella sua scrittura matura, il pragmatico americano Charles Sanders Peirce ha chiaramente distinto tra queste due forme di inferenza. Sia gli argomenti induttivi che quelli abduttivi sono ampliativi o aumentano il contenuto, in quanto le loro conclusioni contengono più informazioni di quelle contenute nelle loro premesse. Tuttavia, il tipo di ampliazione è diverso per ciascuno. Gli argomenti induttivi hanno un carattere descrittivo perché giungono a conclusioni riguardanti lo stesso tipo di attributi manifesti menzionati nelle loro premesse. Al contrario, gli argomenti abduttivi ragionano da premesse fattuali a conclusioni esplicative, come quando ragioniamo da effetti presunti a cause sottostanti.

Un numero crescente di autori ha caratterizzato linferenza creativa coinvolta nella generazione di GT come abduttiva in natura (ad esempio, Haig, 1996; Reichertz, 2007) – cioè, piuttosto che vedere una GT come unastrazione induttiva dallanalisi dei dati, è pensata come il risultato di uninferenza esplicativa su fattori che trascendono i dati in un modo più fondamentale . Da questo punto di vista, la dimensione analitica dei dati della GT può essere ragionevolmente interpretata come di natura induttiva. Tuttavia, per spiegare i modelli di dati astratti, la costruzione di GT deve essere considerata di natura altrettanto abduttiva.

Haig è andato oltre e ha suggerito che lintero processo di costruzione della teoria in GT può essere lanciato in una luce abduttiva (Haig, 1996, 2005b). Per suo conto, la natura abduttiva della GT si estende oltre la generazione della teoria per includere lo sviluppo della teoria e la valutazione della teoria. Una strategia di modellazione analogica viene utilizzata per sviluppare GT. Poiché la modellazione analogica aumenta il contenuto delle teorie esplicative, il ragionamento che incarna è indicato come abduzione analogica. Questa ricostruzione della GT adotta linferenza alla migliore spiegazione come approccio preferito alla valutazione delle teorie mature. Nello specifico, il TEC – delineato in precedenza – viene adottato e il migliore dei GT in competizione è giudicato quello che è più esplicitamente coerente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *