Questa storia fa parte di BBC Earth “s” Elenco “Best of 2016”, i nostri più grandi successi dellanno. Sfoglia lelenco completo.
Sei reale? E io?
Queste erano domande a cui solo i filosofi si preoccupavano . Gli scienziati hanno iniziato a capire come è il mondo e perché. Ma alcune delle ipotesi migliori attualmente su come è il mondo sembrano lasciare la questione in sospeso anche sulla scienza.
Diversi fisici, cosmologi e i tecnologi ora sono felici di nutrire lidea che stiamo tutti vivendo allinterno di una gigantesca simulazione al computer, sperimentando un mondo virtuale in stile Matrix che erroneamente pensiamo sia reale.
I nostri istinti si ribellano, ovviamente. Sembra tutto troppo reale per essere una simulazione. Il peso della tazzina nella mia mano, il ricco aroma del caffè che contiene, i suoni tuttintorno a me – come può una tale ricchezza di esperienza essere falsa d?
Ma poi si consideri lo straordinario progresso nel campo delle tecnologie informatiche e informatiche negli ultimi decenni. I computer ci hanno fornito giochi dal realismo inquietante – con personaggi autonomi che rispondono alle nostre scelte – così come simulatori di realtà virtuale di enorme potere persuasivo.
È abbastanza per renderti paranoico.
The Matrix ha formulato la narrazione con una chiarezza senza precedenti. In quella storia, gli umani sono bloccati da un potere maligno in un mondo virtuale che accettano senza dubbio come “reale”. Ma lincubo fantascientifico di essere intrappolati in un universo fabbricato nella nostra mente può essere fatto risalire più indietro, ad esempio al Videodrome di David Cronenberg (1983) e al Brasile di Terry Gilliam (1985).
Oltre a tutte queste visioni distopiche, sorgono due domande. Come lo sapremmo? E sarebbe importante comunque?
Lidea che viviamo in una simulazione ha alcuni sostenitori di alto profilo.
Nel giugno 2016, limprenditore tecnologico Elon Musk ha affermato che le probabilità sono “a miliardo a uno “contro di noi che viviamo nella” realtà di base “.
Allo stesso modo, il guru dellintelligenza artificiale di Google Ray Kurzweil ha suggerito che” forse il nostro intero universo è un esperimento scientifico di uno studente di scuola media inferiore in un altro universo “.
Inoltre, alcuni fisici sono disposti a considerare questa possibilità. Nellaprile 2016, molti di loro hanno discusso la questione allAmerican Museum of Natural History di New York, negli Stati Uniti.
In linea di principio non cè nulla che escluda la possibilità di fabbricare un universo in un Big Bang artificiale
Nessuna di queste persone sta proponendo che siamo esseri fisici tenuti in una tinozza glaciale e collegati a credere nel mondo che ci circonda, come in Matrix.
Invece, ci sono almeno altri due modi in cui luniverso intorno a noi potrebbe non essere quello reale.
Il cosmologo Alan Guth del Massachusetts Institute of Technology, negli Stati Uniti, ha suggerito che il nostro intero universo potrebbe essere reale ma pur sempre una specie di esperimento di laboratorio. Lidea è che il nostro universo sia stato creato da una superintelligenza, proprio come i biologi allevano colonie di microrganismi.
Non cè nulla in linea di principio che escluda la possibilità di fabbricare un universo in un Big Bang artificiale , pieno di vera materia ed energia, dice Guth.
Musk e altre persone che la pensano allo stesso modo suggeriscono che siamo esseri interamente simulati
Né distruggerebbe luniverso in cui è stato creato. Il nuovo universo creerebbe la propria bolla di spazio-tempo, separata da quella in cui è stato covato. Questa bolla si staccerebbe rapidamente dalluniverso genitore e perderebbe il contatto con esso.
Questo scenario non cambia davvero nulla. Il nostro universo potrebbe essere nato in alcuni super esseri “equivalenti a una provetta, ma è altrettanto fisicamente” reale “come se fosse nato” naturalmente “.
Tuttavia, cè un secondo scenario. È questo che ha attirato tutta lattenzione, perché sembra minare il nostro stesso concetto di realtà.
Musk e altre persone che la pensano allo stesso modo stanno suggerendo che siamo esseri interamente simulati. Potremmo essere nientaltro che stringhe di informazioni manipolate in un gigantesco computer, come i personaggi di un videogioco.
Possiamo simulare società umane usando “agenti” piuttosto semplici che fanno scelte in base a determinate regole
Anche il nostro cervello è simulato e risponde a input sensoriali simulati.
In questa visualizzazione , non esiste una matrice da cui “fuggire”. Qui è dove viviamo ed è la nostra unica possibilità di “vivere”.
Ma perché credere in una possibilità così barocca? Largomento è abbastanza semplice : noi al pronti a fare simulazioni e con una tecnologia migliore dovrebbe essere possibile creare quella definitiva, con agenti consapevoli che la sperimentano come totalmente realistica.
Eseguiamo simulazioni al computer non solo nei giochi ma anche nella ricerca. Gli scienziati cercano di simulare aspetti del mondo a livelli che vanno dal subatomico a intere società o galassie, persino interi universi.
Chi lo dice tra non molto non saremo in grado di creare agenti computazionali – esseri virtuali – che mostrano segni di coscienza?
Ad esempio, le simulazioni al computer di animali possono dirci come sviluppano comportamenti complessi come il gregge e lo sciame. Altre simulazioni ci aiutano a capire come si formano pianeti, stelle e galassie.
Possiamo anche simulare società umane utilizzando “agenti” piuttosto semplici che fanno scelte in base a determinate regole. Questi ci forniscono informazioni su come appare la cooperazione, come si evolvono le città, come funzionano il traffico stradale e le economie e molto altro.
Queste simulazioni diventano sempre più complesse con lespansione della potenza del computer. Alcune simulazioni del comportamento umano cercano già di costruire descrizioni approssimative della cognizione. I ricercatori immaginano un tempo, non lontano, in cui questi agenti “il processo decisionale non verrà da semplici regole” se … allora … “. Invece, daranno agli agenti modelli semplificati del cervello e vedranno come rispondono. >
Chi dice che tra non molto non saremo in grado di creare agenti computazionali – esseri virtuali – che mostrano segni di coscienza? Progressi nella comprensione e mappatura del cervello, così come le vaste risorse computazionali promesse dal calcolo quantistico, rendilo più probabile di giorno in giorno.
Non cè nulla che suggerisca che simulazioni veramente dettagliate, in cui gli agenti sperimentano se stessi come reali e libere, siano impossibili in linea di principio
Se mai dovessimo raggiungere questo stadio, eseguiremo un numero enorme di simulazioni, che supereranno di gran lunga lunico mondo “reale” che ci circonda.
Non è probabile, quindi, che qualche altra intelligenza altrove nelluniverso abbia già raggiunto quel punto?
In caso affermativo, ha senso per qualsiasi essere cosciente come noi presumere che ci troviamo effettivamente in una tale simulazione, e non nellunico mondo da cui vengono gestite le realtà virtuali. La probabilità è molto maggiore.
Il filosofo Nick Bostrom dellUniversità di Oxford nel Regno Unito ha suddiviso questo scenario in tre possibilità. Come dice lui:
(1) Le civiltà intelligenti non arrivano mai allo stadio in cui possono fare tali simulazioni, forse perché prima si cancellano da sole; oppure
(2) Arrivano a quel punto, ma poi scelgono per qualche motivo di non condurre tali simulazioni; o
(3) È estremamente probabile che ci troviamo in una simile simulazione.
La domanda è quale di queste opzioni sembra più probabile.
Astrofisico e Nobel il vincitore George Smoot ha affermato che non vi è alcun motivo valido per credere (1) o (2).
Il modo migliore sarebbe cercare i difetti in il programma
Certo, al momento lumanità si sta causando molti problemi, tra cui il cambiamento climatico, le armi nucleari e unincombente estinzione di massa. Ma questi problemi non devono essere terminali.
Inoltre, non cè nulla che suggerisca che simulazioni veramente dettagliate, in cui gli agenti si sperimentano come reali e libere, siano impossibili in linea di principio. Smoot aggiunge che, dato quanto siamo diffusi ora sappiamo che altri pianeti sono (con un altro simile alla Terra proprio alle nostre porte cosmiche), sarebbe il massimo dellarroganza presumere che siamo lintelligenza più avanzata dellintero universo.
Che dire dellopzione (2)? In teoria, potremmo desistere dal fare tali simulazioni per ragioni etiche. Forse sembrerebbe improprio creare esseri simulati che credono di esistere e hanno autonomia.
Ma anche questo sembra improbabile, dice Smoot. Dopo tutto, uno dei motivi principali per cui conduciamo simulazioni oggi è scoprire di più sul mondo reale. Questo può aiutarci a migliorare il mondo e salvare vite umane. Quindi ci sono solide ragioni etiche per farlo.
Questo sembra lasciarci con lopzione (3): probabilmente siamo in una simulazione.
Alcuni scienziati sostengono che ci sono già buone ragioni per pensare che siamo allinterno di una simulazione
Ma tutto questo è solo supposizione. Potremmo trovare prove?
Molti ricercatori ritengono che dipenda da quanto è buona la simulazione. Il modo migliore sarebbe cercare i difetti nel programma, proprio come i glitch che tradiscono la natura artificiale del “mondo ordinario” in Matrix. Ad esempio, potremmo scoprire incongruenze nelle leggi della fisica.
In alternativa, il defunto esperto di intelligenza artificiale Marvin Minsky ha suggerito che potrebbero esserci errori evidenti dovuti ad approssimazioni di “arrotondamento” nel calcolo. Ad esempio, ogni volta che un evento ha diversi esiti possibili, le loro probabilità dovrebbero essere 1.Se scoprissimo che non lo hanno fatto, ciò suggerirebbe che qualcosa non andava.
Alcuni scienziati sostengono che ci sono già buone ragioni per pensare che siamo allinterno di una simulazione. Uno è il fatto che il nostro universo sembra progettato.
Le costanti della natura, come i punti di forza delle forze fondamentali, hanno valori che sembrano perfezionati per rendere possibile la vita. Anche piccole alterazioni significherebbero che gli atomi non erano più stabili o che le stelle non potevano formarsi. Perché è così è uno dei misteri più profondi della cosmologia.
Ci sono limiti alla risoluzione con cui possiamo osservare lUniverso, e se ci proviamo per studiare qualsiasi cosa più piccola, le cose sembrano “sfocate”
Una possibile risposta invoca il “multiverso”. Forse cè una pletora di universi, tutti creati in eventi di tipo Big Bang e tutti con leggi fisiche diverse. Per caso, alcuni di loro sarebbero ottimizzati per la vita e, se non fossimo in un universo così ospitale, non faremmo la domanda di messa a punto perché non esisteremmo.
Tuttavia, parallelamente gli universi sono unidea piuttosto speculativa. Quindi è almeno concepibile che il nostro Universo sia invece una simulazione i cui parametri sono stati messi a punto per dare risultati interessanti, come stelle, galassie e persone.
Anche se questo è possibile, il ragionamento non ci capisce in qualunque posto. Dopotutto, presumibilmente anche il “reale” Universo dei nostri creatori deve essere messo a punto affinché possano esistere. In tal caso, supporre di essere in una simulazione non spiega il mistero della messa a punto.
Altri hanno indicato alcune delle scoperte veramente strane della fisica moderna come prova che cè qualcosa che non va.
La meccanica quantistica, la teoria del molto piccolo, ha sollevato ogni sorta di cose strane. Ad esempio, sia la materia che lenergia sembrano essere granulari. Inoltre, ci sono limiti alla risoluzione con cui possiamo osservare lUniverso e, se proviamo a studiare qualcosa di più piccolo, le cose sembrano “sfocate”.
In definitiva, affermano alcuni fisici, la realtà potrebbe non essere altro che matematica
Smoot dice che queste sconcertanti caratteristiche della fisica quantistica sono proprio ciò che ci aspetteremmo da una simulazione. Sono come la pixelizzazione di uno schermo quando guardi troppo da vicino.
Tuttavia, questa è solo unanalogia approssimativa. Sta iniziando a sembrare che la granulosità quantistica della natura potrebbe non essere davvero così fondamentale, ma è una conseguenza di principi più profondi sulla misura in cui la realtà è conoscibile.
Un secondo argomento è che lUniverso sembra funzionare su linee matematiche, proprio come ci si aspetterebbe da un programma per computer. , dicono alcuni fisici, la realtà potrebbe non essere altro che matematica.
Max Tegmark del Massachusetts Institute of Technology sostiene che questo è proprio quello che ci aspetteremmo se le leggi della fisica fossero basate su un algoritmo computazionale.
Potremmo semplicemente sovrapporre le nostre attuali preoccupazioni alle leggi della fisica
Tuttavia, questo argomento sembra piuttosto circolare. Per prima cosa, se alcune superintelligenze eseguissero simulazioni del proprio mondo “reale”, ci si potrebbe aspettare che basino i propri principi fisici su quelli del proprio universo, proprio come facciamo noi. In tal caso, il motivo per cui il nostro mondo è matematico non sarebbe perché gira su un computer, ma perché anche il mondo “reale” è così.
Al contrario, le simulazioni non dovrebbero essere basate su dati matematici regole. Potrebbero essere impostati, ad esempio, per funzionare in modo casuale. Non è chiaro se ciò porterebbe a risultati coerenti, ma il punto è che non possiamo usare la natura apparentemente matematica dellUniverso per dedurre qualcosa sulla sua “realtà”.
Tuttavia, sulla base della sua ricerca in fisica fondamentale, James Gates dellUniversità del Maryland ritiene che ci sia una ragione più specifica per sospettare che le leggi della fisica siano dettate da una simulazione al computer.
Gates studia la materia a livello di particelle subatomiche come i quark , i costituenti di protoni e neutroni nel nucleo atomico. Dice che le regole che governano il comportamento di queste particelle risultano avere caratteristiche che assomigliano ai codici che correggono gli errori nella manipolazione dei dati nei computer. Quindi forse quelle regole sono davvero codici di computer?
Forse. O forse interpretandoli leggi fisiche come codici di correzione degli errori è solo lultimo esempio del modo in cui abbiamo sempre interpretato la natura sulla base delle nostre tecnologie avanzate.
Un tempo la meccanica newtoniana sembrava rendere luniverso un meccanismo a orologeria, e più recentemente la genetica è stata vista – agli albori dellera dei computer – come una sorta di codice digitale con funzioni di memorizzazione e lettura: potremmo semplicemente sovrapporre le nostre attuali preoccupazioni alle leggi della fisica.
È probabile che sia molto difficile, se non impossibile, trovare prove evidenti che ci troviamo in una simulazione. A meno che la simulazione non sia stata davvero disseminata di errori, sarà difficile progettare un test per il quale i risultati non possano essere spiegati in altro modo.
Potremmo non saperlo mai, dice Smoot, semplicemente perché le nostre menti non sarebbe allaltezza del compito. Dopo tutto, progetti i tuoi agenti in una simulazione in modo che funzionino secondo le regole del gioco, non per sovvertirli. Questa potrebbe essere una scatola a cui non possiamo pensare al di fuori.
Luniverso può essere considerato un gigantesco computer quantistico
Cè, tuttavia, una ragione più profonda per cui forse non dovremmo preoccuparci troppo dellidea che siamo solo informazioni manipolate in un vasto calcolo. Perché questo è ciò che alcuni fisici pensano che il mondo “reale” sia comunque.
La stessa teoria quantistica è sempre più espressa in termini di informazione e calcolo. Alcuni fisici ritengono che, al suo livello più fondamentale, la natura potrebbe non essere pura matematica ma pura informazione: bit, come quelli e gli zeri dei computer. Linfluente fisico teorico John Wheeler ha soprannominato questa nozione “It From Bit”.
In questa visione, tutto ciò che accade, dalle interazioni delle particelle fondamentali in su, è una sorta di calcolo.
“Luniverso può essere considerato come un gigantesco computer quantistico”, afferma Seth Lloyd del Massachusetts Institute of Technology. “Se si guarda alle” viscere “dellUniverso – la struttura della materia alla sua scala più piccola – allora quelle viscere non sono altro che bit che subiscono operazioni digitali locali.”
Questo arriva al nocciolo della questione. Se la realtà è solo informazione, allora non siamo più o meno “reali” se siamo in una simulazione o no. In entrambi i casi, linformazione è tutto ciò che possiamo essere.
Fa differenza se quelle informazioni sono state programmate dalla natura o da creatori super intelligenti? Non è ovvio il motivo per cui dovrebbe – tranne che, in questultimo caso, presumibilmente i nostri creatori potrebbero in linea di principio intervenire nella simulazione, o addirittura spegnerla. Come dovremmo sentirci al riguardo?
Tegmark, consapevole di questa possibilità, ci ha consigliato di uscire e fare cose interessanti con le nostre vite, nel caso i nostri simulatori si annoiassero.
Penso che questo sia detto almeno la metà per scherzo. Dopotutto, ci sono sicuramente ragioni migliori per voler condurre vite interessanti piuttosto che altrimenti potrebbero essere cancellate. Ma inavvertitamente tradisce alcuni dei problemi dellintero concetto.
Se la realtà è solo informazione, allora non siamo più o meno “reali” se sono in una simulazione o no
Lidea di simulatori super intelligenti che dicono “Ah guarda, questa corsa è un po noiosa – fermiamola e iniziarne un altro “è comicamente antropomorfico. Come il commento di Kurzweil su un progetto scolastico, immagina i nostri” creatori “come adolescenti volubili con Xbox.
La discussione sulle tre possibilità di Bostrom implica un tipo simile di solipsismo È un tentativo di dire qualcosa di profondo sullUniverso estrapolando da ciò che gli esseri umani nel 21 ° secolo stanno facendo. Largomento si riduce a: “Facciamo giochi per computer. Scommetto che anche i super esseri lo farebbero, solo che “sarebbero fantastici!”
Nel tentativo di immaginare cosa potrebbero fare gli esseri super intelligenti, o anche in cosa consisterebbero, non abbiamo altra scelta che iniziare da noi stessi. Ma ciò non dovrebbe oscurare il fatto che allora stiamo tessendo ragnatele da un filo di ignoranza.
Non è certo un caso che molti sostenitori dellidea di “simulazione universale” attestano di essere accaniti fan di fantascienza in la loro giovinezza. Questo potrebbe averli ispirati a immaginare il futuro e le intelligenze aliene, ma potrebbe anche averli predisposti a trasmettere tali immaginazioni in termini umani: vedere il cosmo attraverso le finestre della Starship Enterprise.
Forse memore di questo limitazioni, la fisica di Harvard Lisa Randall è perplessa dallentusiasmo che alcuni dei suoi colleghi mostrano per queste speculazioni sulla simulazione cosmica. Per lei non cambiano nulla su come dovremmo vedere e investigare il mondo. Il suo sconcerto non è solo un “e allora”: è una questione di ciò che scegliamo di intendere per “realtà”.
Platone si chiedeva se ciò che noi percepire come la realtà è come le ombre proiettate sulle pareti di una grotta
Quasi certamente, Elon Musk non va in giro dicendosi che le persone che vede intorno lui, i suoi amici e la sua famiglia sono solo costrutti informatici creati da flussi di dati che entrano nei nodi computazionali che codificano la sua coscienza.
In parte, non lo fa perché è impossibile mantenere quellimmagine le nostre teste per un periodo di tempo prolungato.Ma più precisamente, è perché sappiamo nel profondo che lunica nozione di realtà che vale la pena avere è quella che sperimentiamo, e non un mondo ipotetico “dietro” di essa.
Non cè, tuttavia, nulla nuovo sul chiedere cosa cè “dietro” le apparenze e le sensazioni che proviamo. I filosofi lo fanno da secoli.
Platone si chiedeva se ciò che percepiamo come realtà è come le ombre proiettate sulle pareti di una caverna. Immanuel Kant ha affermato che, anche se potrebbe esserci qualche “cosa in sé” che sta alla base delle apparenze che percepiamo, non possiamo mai saperlo. René Descartes ha accettato, nel suo famoso one-liner “Penso quindi sono”, che la capacità di pensare è lunico criterio di esistenza significativo che possiamo attestare.
Il filosofo George Berkeley ha sostenuto che il mondo è solo unillusione
Il concetto di “il mondo come simulazione” prende quella vecchia sega filosofica e vestiti nelle vesti delle nostre ultime tecnologie. Non cè niente di male in questo. Come molti enigmi filosofici, ci spinge a esaminare i nostri presupposti e preconcetti.
Ma fino a quando non sarai in grado di dimostrare che tracciare distinzioni tra ciò che sperimentiamo e ciò che è “reale” porta a differenze dimostrabili in ciò che potremmo osservare o fallo, non cambia la nostra nozione di realtà in modo significativo.
Allinizio del 1700, il filosofo George Berkeley sosteneva che il mondo è solo unillusione. Ignorando lidea, lesuberante scrittore inglese Samuel Johnson ha esclamato “Lo confuto così” e ha preso a calci una pietra.
Johnson non ha davvero confutato nulla. Ma potrebbe comunque aver trovato la risposta giusta.
Unisciti agli oltre cinque milioni di fan della BBC Earth mettendoci Mi piace su Facebook o seguici su Twitter e Instagram.
Se ti è piaciuto questa storia, iscriviti alla newsletter settimanale di bbc.com chiamata “Se leggi solo 6 cose questa settimana”. Una selezione selezionata di storie da BBC Future, Earth, Culture, Capital, Travel e Autos, consegnate nella tua casella di posta ogni venerdì.