PMC (Italiano)

Karstadt sottolinea un punto importante riguardo alla necessità di test di cancerogenicità a lungo termine più adeguati del dolcificante artificiale acesulfame K. considerazioni aggiuntive.

Come riportato in un precedente articolo (Soffritti et al. 1999), una delle questioni più importanti nella cancerogenesi ambientale e industriale è come affrontare i rischi cancerogeni diffusi, a cui la maggior parte del pianeta la popolazione può essere esposta. Questi rischi cancerogeni sono rappresentati da a) agenti leggermente cancerogeni a qualsiasi dose; b) dosi basse o estremamente basse di un agente cancerogeno di qualsiasi tipo; oppure c) miscele di piccole dosi di agenti cancerogeni.

Gli studi epidemiologici e sperimentali sono fondamentali nellidentificazione e quantificazione dei rischi cancerogeni diffusi, ma devono essere progettati e condotti in modo da essere il più potenti possibile con una metodologia adeguata . Nel caso di studi sperimentali, non è sufficiente seguire il protocollo standard utilizzato negli esperimenti ordinari. Invece, è necessario condurre studi che possono essere definiti come “mega-esperimenti”, utilizzando un vasto numero di animali (almeno 200-1.000 per gruppo sperimentale) al fine di esprimere una marcata differenza nella variazione degli effetti ed esporre gli animali in tutte le fasi di sviluppo per consentire allagente di esprimere il suo pieno potenziale cancerogeno.

È sulla base di questa logica che la Fondazione Europea Ramazzini ha eseguito un mega esperimento su 1.800 ratti e ha dimostrato che, nel nostro condizioni sperimentali, laspartame è un agente cancerogeno multipotenziale (Soffritti et al. 2005; Soffritti et al. 2006).

I risultati del nostro studio (Soffritti et al. 2005, 2006) hanno attirato lattenzione degli esperti scientifici comunità, associazioni di consumatori e di industria e le agenzie nazionali e internazionali responsabili della sicurezza alimentare Tra i vari commenti, il parere espresso il 5 maggio 2006 dallAutorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA 2006) e linterpretazione generale di un uno studio condotto dal National Cancer Institute (NCI 2006) richiede commenti da parte nostra.

Nellesaminare i dati grezzi del nostro studio, lEFSA (2006) ha osservato unelevata incidenza di infiammazione polmonare cronica nei maschi e femmine in entrambi i gruppi trattati e nel gruppo di controllo. Sulla base di questa osservazione, si è concluso che “la maggiore incidenza di linfomi / leucemie riportata nei ratti trattati non era correlata allaspartame, data lelevata incidenza di fondo di alterazioni infiammatorie croniche nei polmoni”. A mio parere, questa conclusione è bizzarra per i seguenti motivi:

In primo luogo, lEFSA (2006) ha trascurato il fatto che lo studio è stato condotto fino alla morte naturale dei roditori. È noto che le patologie infettive fanno parte del processo di morte naturale sia nei roditori che negli esseri umani.

In secondo luogo, se laumento dellincidenza statisticamente significativa di linfomi / leucemie osservato fosse effettivamente causato da una colonia infetta, ci si aspetterebbe di osservare un aumento dellincidenza di linfomi / leucemie non solo nelle femmine ma anche nei maschi. LEFSA (2006) non ha commentato questa discrepanza nella loro logica.

Infine, a sostegno dellipotesi riguardante la sicurezza dellaspartame, lEFSA ( 2006) ha citato i risultati negativi di recenti studi di cancerogenicità condotti su topi transgenici dal National Toxicology Program (NTP); lESFA non ha menzionato che, poiché gli studi NTP su topi geneticamente modificati sono stati eseguiti utilizzando un nuovo modello sperimentale, il sottocomitato NTP Abbiamo concordato allunanimità “cè incertezza se lo studio possedesse una sensibilità sufficiente per rilevare un effetto cancerogeno” (NTP 2005).

È interessante notare che lo stesso esame applicato al nostro studio non è stato applicato a un recente abstract pubblicato da Lim et al. (2006) dallindagine del questionario sulla dieta dellNCI (NCI 2006) in cui il consumo di aspartame auto-riferito non ha mostrato aumenti di leucemia / linfomi o cancro al cervello. Questi risultati sono stati utilizzati dallindustria, dallEFSA e da altri per sostenere che laspartame non è un rischio per luomo, nonostante i risultati dei nostri studi sugli animali. Senza informazioni specifiche sul tasso di consumo e sulla durata di ogni individuo è difficile valutare la potenza del sondaggio, nonostante lelevato numero di partecipanti. La seconda questione correlata è se laspartame è un cancerogeno in stadio iniziale o avanzato. Se si tratta di un iniziatore in una fase precoce del cancro, ci si aspetterebbe che segnalando la mancanza di effetti in individui più anziani che non hanno consumato aspartame sin dalla prima infanzia si verifichi un aumento minimo o nullo del cancro (Hoel 1985).

La sicurezza, in particolare la non cancerogenicità, dei dolcificanti artificiali più diffusi oggi e delle loro miscele si basa in gran parte su studi condotti decenni fa.Secondo Karstadt la nomina di acesulfame K per ulteriori studi; tuttavia, aggiungo che dovrebbe essere valutato utilizzando un mega esperimento a lungo termine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *