di Saul McLeod, pubblicato nel 2018
Lo sviluppo principale durante la fase sensomotoria è la comprensione che gli oggetti esistono e gli eventi si verificano nel mondo indipendentemente dalle proprie azioni (“il concetto di oggetto” o “permanenza delloggetto”).
Permanenza delloggetto significa sapere che un oggetto esiste ancora , anche se è nascosto. Richiede la capacità di formare una rappresentazione mentale (cioè uno schema) delloggetto.
Ad esempio, se inserisci un giocattolo sotto una coperta, il bambino che ha raggiunto la permanenza delloggetto sa che cè e può cercarlo attivamente. Allinizio di questa fase il bambino si comporta come se il giocattolo fosse semplicemente scomparso.
Il raggiungimento di la permanenza delloggetto segnala generalmente il passaggio dallo stadio sensomotorio allo stadio preoperatorio di develo pment.
Blanket and Ball Study
Obiettivo: Piaget (1963) voleva indagare a che età i bambini acquisiscono la permanenza delloggetto.
Metodo: Piaget ha nascosto un giocattolo sotto una coperta, mentre il bambino stava guardando, e ha osservato se il bambino cercava o meno il giocattolo nascosto.
La ricerca del giocattolo nascosto era la prova di permanenza delloggetto. Piaget pensava che il bambino potesse cercare un giocattolo nascosto solo se ne aveva una rappresentazione mentale.
Risultati: Piaget ha scoperto che i bambini cercavano il giocattolo nascosto quando avevano circa 8 mesi di età .
Conclusione: i bambini di circa 8 mesi hanno la permanenza delloggetto perché sono in grado di formare una rappresentazione mentale delloggetto nella loro mente.
Valutazione: Piaget ha ipotizzato che i risultati del suo studio si verifichino perché i bambini sotto gli 8 mesi non capivano che loggetto esisteva ancora sotto la coperta (e quindi non lhanno raggiunto). Tuttavia, ci sono ragioni alternative per cui un bambino potrebbe non cercare un oggetto piuttosto che non comprendere la situazione.
Il bambino potrebbe distrarsi o perdere interesse per loggetto e quindi non avere la motivazione per cercarlo , o semplicemente potrebbe non avere la coordinazione fisica per eseguire i movimenti motori necessari al recupero delloggetto (Mehler & Dupoux, 1994).
Valutazione critica
Ci sono prove che la permanenza delloggetto si verifica prima di quanto affermato da Piaget. Bower e Wishart (1972) hanno utilizzato un esperimento di laboratorio per studiare i bambini di età compresa tra 1 e 4 mesi.
Invece di usare la tecnica della coperta di Piaget hanno aspettato che il bambino raggiungesse un oggetto, e poi si è scoperto le luci in modo che loggetto non fosse più visibile. Hanno quindi filmato il bambino utilizzando una telecamera a infrarossi. Hanno scoperto che il bambino ha continuato a raggiungere loggetto per un massimo di 90 secondi dopo che è diventato invisibile.
Anche in questo caso, proprio come lo studio di Piaget, ci sono anche critiche al “raggiungere nelloscurità” di Bower risultati. Ogni bambino aveva fino a 3 minuti per completare lattività e raggiungere loggetto. In questo periodo di tempo, è plausibile che abbiano completato con successo lattività per sbaglio.
Ad esempio, allungando una mano e trovando loggetto o addirittura allungandosi a causa dellangoscia delle luci che si spengono (piuttosto che raggiungere con lintenzione di cercare un oggetto).
Violazione della ricerca sulle aspettative
Unulteriore sfida alle affermazioni di Piaget viene da una serie di studi progettati da Renee Baillargeon. Ha usato una tecnica che è diventata nota come paradigma della violazione delle aspettative (VOE). Sfrutta il fatto che i bambini tendono a cercare più a lungo cose che non hanno incontrato prima.
In un esperimento VOE, un bambino viene introdotto per la prima volta in una nuova situazione. Viene ripetutamente mostrato questo stimolo fino a quando non indicano, distogliendo lo sguardo, che non è più nuovo per loro. Nello studio di Baillargeon et al (1985, 1987), lo stimolo allassuefazione era un “ponte levatoio” che si muoveva di 180 gradi.
Ai bambini vengono quindi mostrati due nuovi stimoli, ciascuno dei quali è una variazione dello stimolo di assuefazione.Negli esperimenti di Baillargeon, uno di questi stimoli di prova è un evento possibile (cioè uno che potrebbe accadere fisicamente) e laltro è un evento impossibile (cioè uno che non potrebbe accadere fisicamente nel modo in cui appare).
Nello studio del “ponte levatoio”, una scatola colorata è stata collocata sul percorso del ponte mobile. Nelleventualità possibile, il ponte levatoio si fermava nel punto in cui il suo percorso sarebbe stato bloccato dalla scatola. Nelleventualità impossibile, il ponte levatoio sembrava passare attraverso la scatola e finire in posizione sdraiata, la scatola apparentemente scomparsa.
Baillargeon ha scoperto che i bambini passavano molto più tempo a guardare levento impossibile.Ha concluso che questo indicava sorpresa da parte dei bambini e che i bambini erano sorpresi perché avevano aspettative sul comportamento degli oggetti fisici che levento impossibile aveva violato.
In altre parole, i bambini sapevano che la scatola esisteva ancora dietro il ponte levatoio e, inoltre, sapevano che un oggetto solido non può passare semplicemente attraverso un altro. I bambini in questo studio avevano cinque mesi di età, unetà in cui Piaget direbbe che tale conoscenza è al di là di loro.
Riferimenti allo stile APA
Baillargeon, R. (1987). Permanenza delloggetto nei bambini di 3½ e 4½ mesi. Psicologia dello sviluppo, 23 (5), 655.
Baillargeon, R., Spelke, E.S. & Wasserman, S. (1985). Permanenza delloggetto nei bambini di cinque mesi. Cognition, 20,191-208.
Bower, T. G. R., & Wishart, J. G. (1972). Gli effetti dellabilità motoria sulla permanenza delloggetto. Cognition, 1, 165–172.
Mehler, J., & Dupoux, E. (1994). Cosa sanno i bambini: la nuova scienza cognitiva del primo sviluppo. Blackwell Publishers.
Piaget, J. (1963). La psicologia dellintelligenza. Totowa, New Jersey: Littlefield Adams.
Home | Informazioni su | Indice A-Z | Tutela della privacy | Contattaci
Questo lavoro è concesso in licenza in base alla licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 Unported.
N. registrazione azienda: 10521846