Matteo 6:24

Questo famoso versetto continua la discussione sulla ricchezza e rende esplicito ciò che era implicito in Matteo 6:21: una persona non può perseguire sia i beni materiali che il benessere spirituale. I due obiettivi si escludono a vicenda.

Questo famoso detto compare anche in Luca 16:13, ma arriva alla fine della parabola del sovrintendente ingiusto. Nel vangelo di Luca, il detto è quindi chiaramente uno su Dio e il denaro. In Matteo, i versetti precedenti implicano che può significare mettere qualsiasi cosa al di sopra di Dio.

Leon Morris nota che il greco: δουλεύειν, douleuein, tradotto come servire, significa letteralmente essere uno schiavo di, a differenza di Luca, dove il riferimento è ai servi. La Bibbia Holman Christian Standard ha tradotto la frase come “Nessuno può essere schiavo di due padroni”. David Hill osserva che mentre i lavoratori lo farebbero spesso avere più di un datore di lavoro, era impossibile per uno schiavo avere due padroni e lautore di Matteo potrebbe aver scelto la metafora dello schiavo come più chiara.Tuttavia, Morris osserva che Atti 16:16 menziona uno schiavo con più di un padrone. Ciò che Gesù sta notando non è unimpossibilità legale, ma psicologica. Mentre lo schiavo potrebbe in un primo momento credere di poter servire entrambi i padroni allo stesso modo, alla fine arriverà a preferire uno sullaltro. La metafora della schiavitù può anche mitigare lavvertimento di Gesù. Non si può essere schiavi sia di Dio che del denaro, ma ciò non significa che non si possa essere sia schiavi di Dio sia perseguire un ragionevole interesse per il denaro. Questo verso non è un invito alla rinuncia a ogni ricchezza, ma solo un avvertimento contro lidolatria della ricerca del denaro.

La parola tradotta come “amore” è greca: αγαπησει agapēsei.

La parola mammona era standard per denaro o beni, e nella letteratura del periodo non è generalmente un termine peggiorativo. Spesso gli ebrei erano chiamati a onorare Dio con la loro mammona, facendo donazioni. Alcuni altri testi, come 1 Enoc, usano la ricerca della mammona come un contrasto negativo con la ricerca della santità. Tradizionalmente si credeva che Mammona fosse il nome di un dio pagano sinonimo di avidità, ma non ci sono prove che un dio con questo nome sia mai stato adorato ed è incerto come questa parola sia entrata nel lessico. Nonostante ciò, la parola è ancora spesso lasciata non tradotta come se fosse un nome personale. Il personaggio di Mammona appare anche nelle opere di Milton.

Matteo 6:24 è anche parallelo a parte del detto 47 del vangelo non canonico di Tommaso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *