Libreria (Italiano)

Rilevanza clinica

Lepidemiologia può essere suddivisa in due tipi: descrittiva e analitica. Tipicamente, lepidemiologia descrittiva precede lepidemiologia analitica. Lepidemiologia descrittiva mira a sviluppare le conoscenze fondamentali sullevento sanitario in primo piano. Questi dati possono includere tassi di eventi, popolazioni colpite, tempistiche e presentazioni geografiche specifiche di un evento sanitario. Studiando le caratteristiche specifiche della popolazione, gli epidemiologi possono iniziare a conoscere la storia naturale, le modalità di trasmissione, i fattori di rischio e persino le disparità di un evento di salute presente allinterno di una comunità. Lepidemiologia descrittiva utilizza anche le informazioni provenienti dalla sorveglianza continua della salute pubblica e alla fine avvia il processo di sviluppo di ipotesi e indirizza le indagini sul campo per sviluppare studi analitici efficaci e informati. Ad esempio, in uno studio sul cancro al seno, i tassi di incidenza e prevalenza possono essere osservati in diversi paesi e in diversi gruppi di età per conoscere le sue eziologie, i fattori di rischio e le potenziali misure preventive.

Epidemiologia analitica, sul dallaltro, si basa sullepidemiologia descrittiva. Quando sorgono ipotesi nellepidemiologia descrittiva, lepidemiologia analitica mira a testarne la validità. Cerca di scoprire potenziali associazioni e qualsiasi altro contributo tra fattori e risultati utilizzando un gruppo di controllo. Questa verifica di ipotesi è possibile tramite sperimentazione o osservazione. Gli studi sperimentali di solito comportano studi clinici allinterno di un processo controllato; ciò include lutilizzo di procedure di randomizzazione, implementazioni di placebo e misure di controbilanciamento per contrastare potenziali variabili confondenti o pregiudizi. Lobiettivo generale degli studi sperimentali è stabilire una relazione causale tra unesposizione e un risultato. Ad esempio, in uno studio sullinfezione parassitaria, lesposizione sarebbe i parassiti e il risultato sarebbe la sopravvivenza dellospite o lestinzione dellospite.

Daltra parte, gli studi osservazionali rilevano linizio di un esito tra i soggetti esposti e quelli non esposti, così come eventuali variabili potenzialmente correlate, con la speranza di determinare associazioni. Esistono tre tipi di studi osservazionali: coorte, caso-controllo e cross-sectional. Gli studi di coorte osservano sia gli individui esposti che quelli non esposti e registrano il numero di risultati tra i due gruppi per un determinato periodo di tempo. In queste osservazioni, se i risultati sono maggiori in quelli esposti rispetto a quelli non esposti (controllo), si può inferire unassociazione. Ad esempio, in uno studio sui fattori di rischio dellobesità, oltre 8000 bambini sono stati seguiti fino ai 7 anni di età. Loutcome primario osservato è stato lo sviluppo dellobesità (BMI oltre il 95 ° percentile). In questo studio, è stato riscontrato che i fattori di rischio associati a una maggiore probabilità di sviluppare lobesità includono: obesità dei genitori, rimbalzo precoce dellindice di massa corporea, più di otto ore di visione della televisione a settimana alletà di tre anni, crescita del recupero, breve durata del sonno e aumento di peso nel primo anno.

Gli studi caso-controllo implicano un approccio più retrospettivo, in cui i tassi di esposizione negli individui che si presentano con il risultato vengono confrontati con quelli che non lo fanno (controllo). Se ci sono più individui esposti che hanno anche il risultato di interesse in queste osservazioni, si può dedurre unassociazione. Ad esempio, in uno studio sugli infortuni legati alla corsa, è stato riscontrato che le persone che sono attive da meno di 8,5 anni e le donne con un BMI inferiore a 21 kg / m ^ 2 avevano una maggiore probabilità di sviluppare lesioni tibiali.

Infine, gli studi trasversali si concentrano più su un punto temporale specifico che su un periodo più lungo, portando a dati che mostrano la prevalenza o lincidenza di un risultato dopo unesposizione. Tuttavia, questo formato non offre tante informazioni quanto i primi due tipi di studi osservazionali e di solito è più adatto quando ci si concentra sullepidemiologia descrittiva di una popolazione più ampia. Ad esempio, in uno studio sulla salute mentale degli studenti di medicina, sono stati intervistati gli studenti del primo, terzo e sesto anno di istruzione. Lo studio ha mostrato che gli studenti del primo anno hanno identificato il carico di lavoro e la mancanza di feedback come fattori di stress. Gli studenti del terzo anno hanno identificato le “preoccupazioni sulle competenze” come un fattore di stress e gli studenti del sesto anno hanno valutato la mancanza di supporto come un fattore di stress. In definitiva, è la combinazione di questi studi analitici che indirizza il processo decisionale e le risposte degli epidemiologi ai problemi di salute pubblica o al coinvolgimento nello sviluppo delle politiche e nel processo legislativo. Conoscendo questi fattori, gli interventi possono essere altamente mirati e il potenziale di conseguenze non intenzionali possono essere limitati o completamente evitati.

Gli interventi vengono inoltre monitorati durante limplementazione e valutati in termini di efficacia, efficienza, impatto, rapporto costi-benefici e potenziale di miglioramento.Due importanti misure di esito sono la morbilità e la mortalità. I cambiamenti allinterno di queste due misure possono indicare non solo la gravità di un evento di salute, ma anche servire come una cartina di tornasole per le risposte che gli epidemiologi possono prendere. Le misure di morbilità e mortalità possono essere raccolte utilizzando lepidemiologia descrittiva o analitica e possono essere stratificate in varie sottocategorie, come mortalità per morbilità perinatale, neonatale, infantile e materna, solo per citarne alcune. La morbilità e la mortalità possono anche essere stratificate per età, razza, etnia, sesso, sesso, nazionalità e stato socioeconomico, che offrono lopportunità di scoprire suscettibilità o esposizioni specifiche del gruppo allinterno di una popolazione.

Queste sottocategorie forniscono grande conoscenza della salute della popolazione ed evidenziare qualsiasi gruppo che potrebbe essere colpito in modo sproporzionato. Ad esempio, una revisione della mortalità infantile negli Stati Uniti dal 1950 al 2010 ha mostrato che mentre la mortalità infantile è notevolmente diminuita negli ultimi quattro decenni, la disparità tra afroamericani e bianchi è progressivamente aumentata, ulteriormente aggravata dallistruzione e dalle disuguaglianze di reddito. Altre disparità scoperte includono la relazione indiretta tra lo stato socioeconomico e la mortalità per cancro, la prevalenza di morbilità asmatiche nelle aree urbane e il targeting non etico degli annunci sul fumo nelle scuole a basso reddito. È utilizzando questi tipi di informazioni che le parti interessate di una comunità o di una popolazione possono prendere decisioni migliori sul tipo, lobiettivo, lordine e la portata di un intervento da perseguire, consentendo in ultima analisi alle comunità di allocare adeguatamente tempo, denaro e altre risorse verso gli interventi più efficaci ed efficaci in termini di costi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *