La Sindone di Torino è un panno di lino di 14 piedi recante limmagine di un uomo crocifisso che è diventato una popolare icona cattolica. Per alcuni, è lautentico sudario funerario di Gesù Cristo. Per altri, è unicona religiosa che riflette la storia del Cristo, non necessariamente il sudario originale.
Più di 600 anni dopo la sua prima comparsa nei documenti storici, la Sindone di Torino rimane un importante simbolo religioso per i cristiani di tutto il mondo.
La Sindone è emersa per la prima volta nella Francia medievale. / h2>
I primi documenti storici della Sindone di Torino la collocano a Lirey, in Francia, durante gli anni Cinquanta del XIII secolo. Un cavaliere francese di nome Geoffroi de Charny lo avrebbe presentato al decano della chiesa di Lirey come autentico sudario funerario di Gesù. Non cè traccia di come de Charny abbia messo le mani sul sudario, né dove fosse durante i 1300 anni trascorsi dalla sepoltura di Cristo fuori Gerusalemme.
GUARDA: Gesù: la sua vita su HISTORY Vault
Il papa presto dichiarò che non si trattava di una vera reliquia storica.
Dopo la chiesa di Lirey messo in mostra il sudario, la chiesa iniziò ad attirare molti pellegrini e anche molti soldi. Tuttavia, molti membri di spicco della chiesa rimasero scettici sulla sua autenticità.
Intorno al 1389, Pierre dArcis, il vescovo di Troyes, in Francia, inviò un rapporto a papa Clemente VII affermando che un artista aveva confessato di falsificare il sudario. Inoltre, dArcis ha affermato che il decano della chiesa di Lirey sapeva che era un falso e lo aveva usato comunque per raccogliere fondi. In risposta, il papa ha dichiarato che il sudario non era il vero lenzuolo funerario di Cristo. Tuttavia, ha detto che la chiesa di Lirey potrebbe continuare a mostrarlo se riconoscesse che il tessuto era una “icona” religiosa artificiale, non una “reliquia” storica. Oggi, Papa Francesco lo descrive ancora come un “icona”.
La nipote di De Charny fu scomunicata per averla venduta ai reali italiani.
Nel 1418, quando la Guerra dei Centanni minacciò di si riversò su Lirey, la nipote di Geoffroi de Charny, Margaret de Charny, e suo marito si offrirono di conservare la stoffa nel loro castello. Suo marito scrisse una ricevuta per lo scambio riconoscendo che la stoffa non era lautentico sudario funerario di Gesù e promettendo di restituire il sudario quando era al sicuro. Tuttavia, in seguito si rifiutò di restituirlo e invece lo portò in tour, pubblicizzandolo come il vero sudario funerario di Gesù.
Nel 1453, Margaret de Charny vendette il sudario in cambio di due castelli alla casa reale di Savoia, che governava parti dellodierna Francia, Italia e Svizzera (la casa in seguito ascese al trono italiano). Come punizione per la vendita del sudario, ricevette la scomunica.
Prima che la Sindone si trasferisse a Torino, fu quasi persa in un incendio.
Nel 1502, la casa di La Savoia pose il sudario nella Sainte-Chapelle a Chambéry, che ora fa parte della Francia. Nel 1532 scoppiò un incendio nella cappella. Fuse parte dellargento nel contenitore che proteggeva il sudario, e questo argento cadde su una parte del sudario, bruciandovi dentro. Le bruciature e le macchie dacqua dovute allo spegnimento dellincendio sono ancora oggi visibili.
Nel 1578, i Savoia trasferirono la Sindone nella Cattedrale di San Giovanni Battista a Torino, che in seguito ne divenne parte dItalia. Da allora è rimasto lì, ad eccezione della seconda guerra mondiale, quando lItalia lo trasferì per custodia.
Ci sono stati molti studi scientifici sulla sua autenticità.
Nonostante il fatto che Papa Clemente VII dichiarò la Sindone un falso più di 600 anni fa, non cè stata fine al dibattito sullautenticità della Sindone. A partire dal XX secolo, le persone da entrambi i lati del dibattito iniziarono a sostenere le loro argomentazioni con studi scientifici.
Negli anni 70, il progetto di ricerca sulla Sindone di Torino disse che i segni sul panno erano coerenti con un crocifisso corpo e che le macchie erano del vero sangue umano. Nel 1988, un gruppo di scienziati disse che la loro analisi mostrava che la Sindone aveva avuto origine tra il 1260 e il 1390, mentre un altro disse che la loro analisi mostrava che aveva avuto origine tra il 300 a.C. e 400 d.C. Nel 2018, i ricercatori hanno utilizzato tecniche forensi per sostenere che le macchie di sangue sul sudario non potevano provenire da Cristo.
Il il sudario è protetto da vetri antiproiettile.
La sicurezza è stretta per la fragile Sindone di Torino. Raramente viene mostrato al pubblico ed è sorvegliato da telecamere di sicurezza e vetri antiproiettile. Questultima misura di sicurezza si è effettivamente rivelata un po un ostacolo nel 1997, quando scoppiò un incendio nella Cattedrale di San Giovanni Battista. I vigili del fuoco hanno dovuto perforare quattro strati di vetro antiproiettile per salvare il sudario.
Il sudario è entrato nellera digitale.
Nellaprile 2020, larcivescovo di Torino Cesare Nosiglia ha annunciato che alla luce del devastazione del COVID-19, le persone in tutto il mondo potrebbero vedere la Sindone di Torino online per Pasqua. Il giovedì prima delle vacanze del 2020, lItalia ha segnalato 143.626 casi noti di COVID-19 e 18.279 morti per virus. Larcivescovo Nosiglia ha affermato di essere motivato a fornire un live streaming della Sindone, che è stata mostrata pubblicamente lultima volta nel 2015, da migliaia di persone che hanno chiesto di vederlo durante la crisi globale del COVID-19.