Japanese Religions (Italiano)

Paul Watt
ottobre 2003
disponibile in formato PDF (114.22 KB )

Contenuto

Shinto

Buddismo

Confucianesimo

Cristianesimo e nuove religioni

Note

La tradizione religiosa giapponese è composta da diversi componenti principali, tra cui lo shintoismo, la prima religione giapponese, il buddismo e il confucianesimo. Il cristianesimo è stato solo un movimento minore in Giappone. Tuttavia, le cosiddette “nuove religioni” sorte nel diciannovesimo e ventesimo secolo sono una caratteristica importante della vita religiosa giapponese oggi.

Shinto

Shinto, o la “via di gli spiriti o divinità ”, hanno cominciato a prendere forma nel periodo preistorico del Giappone prima del VI secolo dC In questa prima fase, lo shintoismo era la religione di una società pre-alfabetizzata che era organizzata attorno allunità sociale centrale del clan. Le divinità shintoiste o kami erano viste come una permeazione del mondo naturale. Alberi, montagne, fiumi e rocce dalla forma unica o maestosi, tutti potrebbero essere considerati kami, ma anche gli esseri umani potrebbero essere visti come kami. Una mitologia primitiva sviluppata dal clan principale del sesto e settimo secolo, il clan Yamato, in seguito noto come famiglia imperiale, sostiene che il capo del clan, limperatore, fosse un discendente del loro protettore kami, la dea del sole Amaterasu. Ma i grandi guerrieri e poeti, ad esempio, sono stati riconosciuti anche come kami in virtù delle loro abilità speciali.

Poiché lo Shintoismo antico non aveva un fondatore né produceva testi sacri, era attraverso rituali comuni che la religione è stato trasmesso. Lobiettivo dei rituali era quello di mantenere o ripristinare larmonia tra la natura, gli umani e il kami che i primi giapponesi sembrano aver preso come norma. Quando i giapponesi iniziarono ad adottare lagricoltura intorno al III secolo a.E.V., i rituali shintoisti divennero strettamente legati allanno agricolo. Le feste comuni venivano condotte al momento della semina o del raccolto, o in momenti importanti nella storia di una comunità. I rituali principali contenevano quattro parti: purificazione, offerte, recitazioni o preghiere e un pasto conclusivo. Tutti i membri della comunità hanno preso parte, anche solo simbolicamente, al pasto finale, riportando così larmonia nel rapporto tra umani e kami.

Sebbene lo Shintoismo non avesse strutture sacre nella sua prima fase, nel VI e VII secolo E.V. i giapponesi iniziarono a costruire santuari che ospitavano rappresentazioni simboliche dei kami e che fornivano un sito per i rituali. (1)

Vale la pena notare che, mentre i leader del governo giapponese hanno utilizzato lo shintoismo per legittimare la guerra del Giappone nel Pacifico dal 1937 al 1945, durante la maggior parte della sua storia, lo shintoismo è stato una religione legata alla natura, allagricoltura e comunità locali.

Buddismo

Il buddismo nacque in India nel VI secolo aEV e, dopo aver attraversato Cina e Corea, arrivò in Giappone nel VI secolo dC Come originariamente presentato dalla storica Buddha, il buddismo era un percorso di pratica che un individuo poteva intraprendere per ottenere la liberazione dalla sofferenza. Il Buddha insegnò che, indipendentemente dai gradi relativi di felicità che si potrebbero raggiungere nella vita, tutti gli esseri viventi alla fine si ammalano, invecchiano e muoiono. E poiché accettava lidea indiana della rinascita secondo il karma, si pensava che la sofferenza si estendesse indefinitamente nel futuro. Il Buddha sosteneva che per ottenere la liberazione dalla sofferenza bisognava raggiungere una nuova comprensione della realtà. In particolare si doveva vedere che le persone e le cose non esistono autonomamente, sulla base dei “sé” individuali, ma piuttosto che tutte le cose sono collegate in una rete di interdipendenza. Per superare legocentrismo degli ignoranti, bisognava trasformare il proprio modo di pensare e di agire attraverso la pratica della moralità buddista, della meditazione e della saggezza o dello studio.

Un nuovo ramo della religione chiamato Mahayana, o Veicolo Maggiore, sorse nel I secolo aEV Mahayana continuò a trasmette il sentiero della moralità, meditazione e saggezza come via per la liberazione, ma ha anche sviluppato nuove forme di pensiero e pratica per raggiungere quante più persone possibile. I leader Mahayana hanno aggiunto centinaia di nuovi sutra o scritture al canone buddista , testi che introducono Budda e bodhisattva (assistenti illuminati dei Budda) che non erano visti nella tradizione precedente.

Alcuni dei nuovi sutra raccomandano un percorso di devozione a questi esseri illuminati come via di fare il primo passo verso la liberazione, o in alcuni pochi testi, come un modo per ottenere la rinascita nella terra pura di uno di questi Buddha. Inoltre, come praticamente tutte le tradizioni religiose, sia il buddismo primitivo (di solito chiamato Theravada o “Gli insegnamenti degli anziani” oggi) e il buddismo Mahayana hanno trasmesso un ceppo di magia che ha promesso ai seguaci sollievo da una varietà di calamità. Fu il buddismo Mahayana che si diffuse in Cina, Corea e Giappone.(2)

Quando il buddismo raggiunse il Giappone nel VI secolo dalla Corea e dalla Cina, il suo sofisticato messaggio filosofico era difficile da comprendere per la maggior parte dei giapponesi. Una piccola élite stava quindi imparando il cinese (la prima lingua scritta del Giappone) e alcuni di loro iniziarono a studiare i testi buddisti cinesi, come fanno studiosi e membri del clero in Giappone fino ad oggi. Tuttavia, la maggior parte dei giapponesi fu inizialmente attratta dallarte buddista, dalla magia buddista o dalla possibilità di legami più stretti con la civiltà avanzata della Cina, dove il buddismo si era già diffuso. Qualunque fosse lattrazione, nellottavo secolo, quando i giapponesi stabilirono la loro prima capitale permanente nella città di Nara, la corte giapponese aveva abbracciato il buddismo oltre allo shintoismo.

Come ci si potrebbe aspettare, un certo numero di influenti sette buddiste sorsero nel corso della storia giapponese. Tre esempi possono fornire alcune informazioni sulle caratteristiche uniche della tradizione buddista giapponese.

Alla fine dellVIII secolo, la capitale del Giappone fu trasferita da Nara a Heian-kyo, il precursore dellattuale Kyoto. Durante il periodo Heian (794-1185), una forma di buddismo di solito chiamata buddismo tantrico in India, ma il buddismo esoterico in Giappone divenne molto popolare. La setta Shingon (Vera Parola o Mantra), fondata da Kukai (774-835), fu una delle due sette esoteriche a diffondersi in questo momento.

Shingon era associato a uno stile di meditazione unico che coinvolgeva mandala (rappresentazioni artistiche di vari Buddha e bodhisattva o del mondo visto da quegli esseri illuminati), mudra (posizioni simboliche delle mani associate a ciascun Buddha e bodhisattva nei mandala) e mantra (versi sacri in sanscrito associati a queste figure). Focalizzando la mente su una delle immagini nel mandala, imitando la posizione della mano del Buddha o del bodhisattva su cui ci si stava concentrando e recitando il mantra associato a quellessere, si potrebbe evocare la consapevolezza della propria identità con il Buddha nel corpo, nella parola e nella mente.

Per molti praticanti giapponesi, tuttavia, ottenere lunione con i Buddha e i bodhisattva nei mandala era anche un modo per acquisire poteri soprannaturali. Nella loro mente, questa meditazione potrebbe portare al raggiungimento della capacità di scacciare gli spiriti offensivi, curare i malati o causare la pioggia. Inoltre, il buddismo esoterico ha cercato di incorporare lo shintoismo nella sua interpretazione del mondo, sostenendo che gli shinto kami erano manifestazioni giapponesi dei Buddha e dei bodhisattva. (3)

Altri due influenti movimenti buddisti giapponesi, Zen e Pure Land, sorsero nel XII e XIII secolo. Lundicesimo e il dodicesimo secolo furono un periodo di disordini politici e guerre. La classe dei samurai o guerrieri del Giappone salì al potere alla fine del XII secolo per stabilire un sistema politico feudale guidato in teoria dallimperatore ma in realtà dallo shogun o principale generale del paese. Questa nuova classe dirigente non era attratta dal Buddismo esoterico ma dallo Zen. La setta Zen o Meditazione era sorta in Cina tra il sesto e il nono secolo. Come si presentava ai giapponesi nel XII secolo, lo Zen era famoso per la disciplina e la frugalità delle sue tradizioni monastiche, per il suo accento sulla meditazione come chiave per raggiungere la liberazione, per il suo uso del koan (un breve ed enigmatico scambio tra un maestro e discepolo Zen che a volte veniva usato come aiuto nella meditazione) e per la sua storia di maestri Zen disposti a fare quasi qualsiasi cosa per guidare i loro studenti verso lilluminazione “ora”. La classe dei samurai era particolarmente attratta dallenfasi dello Zen sulla disciplina e sulla sua serietà nei confronti della vita. Lo Zen divenne anche strettamente associato ad alcune arti in Giappone (pittura a inchiostro monocromatico, cerimonia del tè e altre) e, attraverso di esse, ha avuto un ampio impatto sulla cultura giapponese. (4)

La tradizione devozionale nel Buddismo Mahayana è venuta alla ribalta anche nel XII e XIII secolo. A causa della guerra del XII secolo e di una serie di disastri naturali che hanno colpito nella regione della capitale, molti giapponesi credevano che il paese stesse entrando in un periodo oscuro della sua storia che chiamavano “letà degenerata del Dharma (o degli insegnamenti del Buddha)” (mappo). Sostenevano che durante un tale periodo pochi esseri umani fossero in grado di raggiungere lilluminazione attraverso metodi tradizionali. Honen (1133-1212), il fondatore della setta della Terra Pura in Giappone, insegnò che tutto ciò che si può fare nellera degenerata è invocare il nome di Amida (Amitabha in sanscrito), un Buddha che in alcuni Sutra della Terra Pura disse che porterebbe nella sua terra pura tutti coloro che lo invocano con fede. Non era richiesta altra pratica. Il discepolo di Honen, Shinran (1173-1262), lideatore della setta della vera terra pura, ha preso uninterpretazione ancora più radicale dei testi. Per dimostrare che non cera nulla che si potesse fare per ottenere la liberazione in unetà degenerata, Shinran rifiutò completamente la vita celibe e vegetariana del monastero.Successivamente tutti i leader della Setta della Vera Terra Pura hanno vissuto come laici. Shinran è stato il primo monaco nella tradizione buddista tradizionale a rifiutare la vita monastica.

Confucianesimo

Come il buddismo, anche il confucianesimo è entrato in Giappone dalla Corea e dalla Cina. La tradizione fu fondata in Cina da Confucio (551-479 a.E.V.), i cui insegnamenti furono trasmessi ai posteri dai suoi discepoli negli Analects o detti di Confucio. Avendo vissuto in un periodo di disordini politici, Confucio cercò di riportare il suo mondo alla pace e alla stabilità esortando le persone a coltivare la virtù. In particolare ha sottolineato i valori della pietà filiale o del rispetto per genitori e anziani, del decoro o della condotta appropriata, del dovere, della lealtà, della cultura e della benevolenza. I suoi detti suggeriscono che vedeva nelle famiglie stabili la base per governi stabili. Sebbene avesse poco interesse per le numerose divinità riconosciute dai suoi contemporanei, vedeva la sua visione sociale legittimata da una forza sacra che chiamava T’ien o Paradiso.

Il confucianesimo era noto ai giapponesi dal VI E.V. in poi; tuttavia, fu solo durante il periodo Edo o Tokugawa (1600-1868) che divenne unideologia di stato e un insegnamento pervasivo nella società giapponese. A quel tempo, i giapponesi erano emersi da un altro periodo di caos politico e la nuova famiglia di guerrieri che prese il potere, i Tokugawa, vide il valore degli insegnamenti confuciani, insieme al buddismo e allo shintoismo, nel loro tentativo di stabilire una pace duratura. Il governo Tokugawa alla fine creò una scuola confuciana, la Shoheiko o “La scuola della pace prospera”, e i capi dei domini feudali controllati dai Tokugawa istituirono scuole simili. Diversi insegnanti hanno avanzato uno speciale codice etico per la classe dei guerrieri, noto come bushido , la via del guerriero, che riuniva lenfasi dello Zen sulla disciplina e la frugalità, lamore shintoista per il paese ei valori confuciani di pietà filiale, lealtà, dedizione al dovere e apprendimento. Tali valori e atteggiamenti furono diffusi nella società giapponese da insegnanti famosi come Baigan Ishida (1685-1744), che insegnò un sincretismo o mescolanza di confucianesimo, buddismo e shintoismo. (5) Come hanno notato molti studiosi del Giappone moderno, la diffusione di tali valori aiutò i giapponesi a modernizzarsi rapidamente nel XIX e ventesimo secolo.

Cristianesimo e nuove religioni

Altre due componenti degne di nota della tradizione religiosa giapponese sono il cristianesimo e la nuova religione ons. Il cristianesimo entrò in Giappone per la prima volta nel XVI secolo, quando fu introdotto il cattolicesimo nel 1549. Allepoca ottenne pochi seguaci e la famiglia Tokugawa soppresse il cristianesimo nel XVII secolo. Dopo il crollo del controllo Tokugawa e lapertura del Giappone al mondo nel periodo Meiji (1868-1914), il cristianesimo fu nuovamente introdotto dai missionari protestanti. Missionari e insegnanti cristiani costruirono scuole e ospedali e furono un importante canale per la conoscenza dellOccidente. Hanno inoltre prestato particolare attenzione alle esigenze delle donne e dei lavoratori. Tuttavia, anche in questo periodo, gli aderenti cristiani non rappresentavano mai più delluno per cento della popolazione giapponese. Due ostacoli alla diffusione della religione erano la richiesta del cristianesimo di fedeltà esclusiva (che era in netto contrasto con lapproccio più inclusivo dei giapponesi) e latteggiamento condiscendente verso la cultura giapponese che alcuni missionari mostravano.

Le cosiddette nuove religioni del Giappone sorsero a migliaia nel diciannovesimo e ventesimo secolo. La maggior parte di queste religioni ha solo poche centinaia o migliaia di seguaci, ma alcune, come la Soka gakkai (“The Value Creation Society”), un gruppo buddhista, ne rivendicano diversi milioni e tendono a condividere una serie di caratteristiche in comune. Di solito hanno un leader carismatico che ha superato le difficoltà. Tendono a promettere benefici concreti, come salute, ricchezza e la soluzione ai problemi familiari. Sebbene possano avere unassociazione primaria con lo shintoismo o il buddismo, spesso mescolano elementi di diverse religioni. Tendono a essere critici nei confronti delle istituzioni religiose più antiche e di solito coinvolgono i loro seguaci più intensamente nella pratica religiosa.Alcuni osservatori delle nuove religioni hanno stimato che fino a un quarto della popolazione giapponese potrebbe essere coinvolto nelle nuove religioni. Tuttavia, non si dovrebbe dedurre da questo fatto che i giapponesi oggi si considerano “religiosi”. Al contrario, la maggior parte dei giapponesi si considera laica, avendo solo contatti occasionali con istituzioni religiose in occasione di matrimoni, funerali o festività importanti come il capodanno. Eppure molti dei valori che le religioni tradizionali legittimavano sono diventati parte del tessuto della vita quotidiana.

Note

1 Per unintroduzione visiva allo shintoismo, vedere http://ias.berkeley.edu/orias/visuals/japan_visuals/shinto.HTM.Una discussione diretta sul rituale shinto può essere trovata in Ono Sokyo, Shinto, The Kami Way (Tokyo: Charles E. Tuttle, 1962), 50-57.
2 Unintroduzione generale al buddismo che tocca anche la diffusione della religione a Il Giappone è Damien Keown, Buddhism: A Very Short Introduction (New York: Oxford University Press, 1996).
3 Per ulteriori informazioni su Kukai e Shingon, vedere Paul B. Watt, “Kukai”, Buddhist Spirituality: Later China, Korea , Japan and the Modern World (New York: The Crossroad Publishing Company, 1999), 174-185.
4 Un video istruttivo sullo Zen is The Principles and Practice of Zen (Princeton, NJ: Films for the Humanities, 1988) . Parti del video possono essere utilizzate per presentare sia la vita allinterno di un monastero Zen sia limpatto culturale dello Zen.
5 Sul movimento di Baigan Ishida, noto come Shingaku, vedi Paul B. Watt, “The Buddhist Element in Shingaku”, Buddhist Spirituality: Later China, Korea, Japan and the Modern World (New York: The Crossroads Publishing Company, 1999), 337-347.

Paul Watt è professore e direttore di Asian Studies presso la DePauw University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *