Il Giudizio Universale (Michelangelo)

Gruppo dei dannati, con Biagio da Cesena come Minosse al destra

copia del 1549 del murale ancora non ritoccato di Marcello Venusti (Museo di Capodimonte, Napoli).

Obiezioni religioseModifica

Il Giudizio Universale divenne controverso non appena fu visto, con controversie tra i critici della Controriforma cattolica e i sostenitori della genio dellartista e lo stile del dipinto. Michelangelo è stato accusato di essere insensibile al corretto decoro, rispetto alla nudità e ad altri aspetti dellopera, e di perseguire leffetto artistico oltre a seguire la descrizione scritturale dellevento.

In una visita in anteprima con Paolo III, prima che i lavori fossero completati, il maestro di cerimonie del papa Biagio da Cesena è riferito dal Vasari come dicendo: “era più vergognoso che in un luogo così sacro fossero state raffigurate tutte quelle figure nude, esponendosi in modo così vergognoso, e che non si trattava di una cappella papale ma piuttosto per i bagni pubblici e le osterie “. Michelangelo inserì immediatamente il volto di Cesena dalla memoria nella scena come Minosse, giudice degli inferi (angolo in basso a destra del dipinto) con orecchie dasino (cioè che indicano stoltezza), mentre la sua nudità è coperta da un serpente attorcigliato. Si dice che quando Cesena si lamentò con il Papa, il pontefice scherzò dicendo che la sua giurisdizione non si estendeva allInferno, quindi il ritratto sarebbe dovuto rimanere. Lo stesso Papa Paolo III fu attaccato da alcuni per aver commissionato e protetto lopera, e subì pressioni per modificare, se non rimuovere del tutto, il Giudizio Universale, che continuò sotto i suoi successori.

Copia di Marcello Venusti; particolare che mostra una versione non censurata di Santa Caterina in basso a sinistra e San Biagio sopra di lei con una diversa posizione della testa

Versioni ridipinte di Daniele da Volterra di Santa Caterina e San Biagio

La mescolanza di figure della mitologia pagana in raffigurazioni di soggetti cristiani è stata contestata. Così come le figure di Caronte e Minosse, e gli angeli senza ali, fu contestato il Cristo molto classicizzato. I cristi senza barba erano infatti scomparsi definitivamente dallarte cristiana solo quattro secoli prima, ma la figura di Michelangelo era inconfondibilmente apollineo.

Ulteriori obiezioni relative al mancato rispetto dei riferimenti scritturali. Gli angeli che suonano le trombe sono tutti in un gruppo, mentre nel Libro dellApocalisse vengono inviati ai “quattro angoli della terra”. Cristo non è seduto su un trono, contrariamente alla Scrittura. Tali drappeggi dipinti da Michelangelo sono spesso mostrati come mossi dal vento, ma era ha affermato che tutto il tempo sarebbe cessato nel Giorno del Giudizio. I risorti sono in condizioni miste, alcuni scheletri ma la maggior parte appare con la carne intatta. Tutte queste obiezioni furono raccolte in un libro, i Due Dialogi pubblicato subito dopo la morte di Michelangelo in 1564, dal teologo domenicano Giovanni Andrea Gilio (da Fabriano), divenuto uno dei tanti teologi della polizia artistica durante e dopo il Concilio di Trento. Oltre alle obiezioni teologiche, Gilio si opponeva a dispositivi artistici come lo scorcio che lasciavano perplessi o distraevano gli spettatori inesperti. La copia di Marcello Venusti aggiungeva la colomba dello Spirito Santo sopra Cristo, forse in risposta alla denuncia di Gilio secondo cui Michelangelo avrebbe dovuto mostrare tutta la Trinità.

Due decenni dopo il completamento dellaffresco, la sessione finale del Concilio di Trento nel 1563 finalmente emanò una forma di parole che rifletteva gli atteggiamenti della Controriforma verso larte che si erano rafforzati nella Chiesa da alcuni decenni. Il decreto del Concilio (redatto allultimo minuto e generalmente molto breve e inesplicito) si legge in parte:

Ogni superstizione sarà rimossa, … ogni lascivia sarà evitata; in modo tale che le figure non debbano essere dipinte o adornate con una bellezza che eccita la lussuria, … non si vede nulla che sia disordinato, o che sia organizzato in modo sconveniente o confuso, niente di profano, niente di indecoroso, visto che la santità diventa il casa di Dio. E affinché queste cose possano essere osservate più fedelmente, il santo Sinodo ordina che a nessuno sia permesso di collocare o far collocare alcuna immagine insolita, in qualsiasi luogo, o chiesa, in qualunque modo esentata, tranne che limmagine è stata approvata del vescovo.

Cera un decreto esplicito che: “Le immagini nella Cappella Apostolica dovrebbero essere coperte e quelle in altre chiese dovrebbero essere distrutte, se mostrano tutto ciò che è osceno o chiaramente falso “.

Le difese del Vasari e di altri del dipinto hanno evidentemente avuto un certo impatto sul pensiero clericale.Nel 1573, quando Paolo Veronese fu convocato dinanzi allInquisizione veneziana per giustificare la sua inclusione di “buffoni, tedeschi ubriachi, nani e altre assurdità simili” in quello che allora fu chiamato un dipinto dellUltima Cena (in seguito ribattezzato Il banchetto in casa di Levi), ha cercato di coinvolgere Michelangelo in una simile violazione del decoro, ma è stato prontamente respinto dagli inquisitori, come documenta la trascrizione:
D. Ti sembra opportuno, nellUltima Cena di nostro Signore, rappresentare buffoni, tedeschi ubriachi, nani e altre assurdità simili?
A. Certamente no.
Q. Allora perché lhai fatto?
A. Lho fatto supponendo che quelle persone fossero fuori dalla stanza in cui si stava svolgendo la Cena.
D. Non sai che in Germania e in altri paesi infestati dalleresia, è consuetudine, per mezzo di immagini piene di assurdità, denigrare e ridicolizzare le cose della santa Chiesa cattolica, per insegnare la falsa dottrina a persone ignoranti che non hai buon senso?
A. Sono daccordo che è sbagliato, ma ripeto quello che ho detto, che è mio dovere seguire gli esempi che mi hanno dato i miei maestri.
D. Ebbene, cosa hanno dipinto i tuoi maestri? Cose del genere, forse?
A. A Roma, nella Cappella del Papa, Michelangelo ha rappresentato Nostro Signore, Sua Madre, San Giovanni, San Pietro e la corte celeste; e ha rappresentato tutti questi personaggi nudi, compresa la Vergine Maria, e in vari atteggiamenti non ispirati dal sentimento religioso più profondo.
D. Non capisce che nel rappresentare il Giudizio Universale, in cui è un errore supporre che si indossino abiti, non cera motivo di dipingerne alcuno? Ma in queste figure cosè lì che non è ispirato dallo Spirito Santo? Non ci sono né buffoni, cani, armi, né altre assurdità. …

Revisioni al dipintoModifica

Qualche azione per soddisfare le critiche ed emanare la decisione del consiglio era diventata inevitabile, e gli organi genitali nellaffresco furono dipinti con drappeggi dal pittore manierista Daniele da Volterra, probabilmente soprattutto dopo la morte di Michelangelo nel 1564. Daniele era “un sincero e fervente ammiratore di Michelangelo” che mantenuto le sue modifiche al minimo e h ad essere ordinato di tornare indietro e aggiungere altro, e per il suo disturbo ha ottenuto il soprannome “Il Braghettone”, che significa “il produttore di calzoni”. Ha anche scolpito e ridipinto interamente la parte più grande di Santa Caterina e lintera figura di San Biagio dietro di lei. Ciò è stato fatto perché nella versione originale Blaise sembrava guardare le spalle nude di Catherine, e perché ad alcuni osservatori la posizione dei loro corpi suggeriva un rapporto sessuale. La versione ridipinta mostra Blaise che guarda lontano da Santa Caterina, in alto verso Cristo.

La sua opera, iniziata nelle parti superiori del muro, fu interrotta quando papa Pio IV morì nel dicembre 1565 e la cappella doveva essere priva di impalcature per i funerali e il conclave per eleggere il prossimo papa. El Greco aveva fatto una utile offerta di ridipingere lintera parete con un affresco che fosse “modesto e dignitoso, e non meno ben dipinto dellaltro”. Ulteriori campagne di sovraverniciatura, spesso “meno discrete o rispettose”, seguirono nei regni successivi, e ” la minaccia della distruzione totale … riemerse nei pontificati di Pio V, Gregorio XIII, e probabilmente di nuovo Clemente VIII “. Secondo Anthony Blunt” circolavano voci nel 1936 che Pio XI intendeva continuare lopera “. In totale, quasi Sono state aggiunte 40 figure, oltre alle due ridipinte. Queste aggiunte erano in affresco “a secco”, cosa che le ha rese più facili da rimuovere nel più recente restauro (1990–1994), quando furono rimosse circa 15, da quelle aggiunte dopo il 1600. Si decise di lasciare modifiche cinquecentesche.

In una data relativamente precoce, probabilmente nel XVI secolo, una striscia di circa 18 pollici è andata persa su tutta la larghezza del fondo dellaffresco, poiché laltare e il suo supporto sono stati modificati.

Critica artisticaModifica

ContemporaryEdit

Oltre alle critiche su basi morali e religiose, ci fu sin dallinizio una notevole critica basata su considerazioni puramente estetiche, che non si erano quasi mai viste nelle prime reazioni al soffitto della Cappella Sistina di Michelangelo. Due figure chiave nella prima ondata di critiche furono Pietro Aretino e il suo amico Lodovico Dolce, un prolifico umanista veneziano. Aretino aveva compiuto notevoli sforzi per avvicinarsi a Michelangelo quanto lo era a Tiziano , ma era sempre stato respinto; “nel 1545 la sua pazienza cedette, e scrisse a Michelangelo quella lettera sul Giudizio Universale che ormai è famosa come esempio di pudicizia falsa “, lettera scritta in vista della pubblicazione. Aretino infatti non aveva visto il dipinto finito, e basava le sue critiche su una delle stampe che era stata rapidamente immessa sul mercato. Egli “pretende di rappresentare la gente semplice” in questo nuovo pubblico più ampio.Tuttavia, sembra che almeno il pubblico degli acquirenti di stampe preferisse la versione non censurata dei dipinti, poiché la maggior parte delle stampe lo dimostrò fino al XVII secolo.

Vasari rispose a questa e ad altre critiche nella prima edizione di la sua Vita di Michelangelo nel 1550. Dolce seguì nel 1557 un dialogo pubblicato, L “Aretino, quasi certamente uno sforzo di collaborazione con lamico. Molti degli argomenti dei critici teologi vengono ripetuti, ma ora in nome del decoro piuttosto che religione, sottolineando che la posizione particolare e molto prominente dellaffresco rendeva inaccettabile la quantità di nudità; un argomento conveniente per Aretino, alcuni dei cui progetti erano francamente pornografici, ma destinati a un pubblico privato. Dolce si lamenta anche che le figure femminili di Michelangelo siano difficile distinguere dai maschi, e le sue figure mostrano “esibizionismo anatomico”, critiche che hanno fatto eco a molte.

Su questi punti, un confronto retorico di lunga durata di Michelangelo e Rapha el sviluppato, a cui hanno partecipato anche sostenitori come Vasari. Raffaello è ritenuto lesemplare di tutta la grazia e il decoro che mancano a Michelangelo, la cui eccezionale qualità fu chiamata dal Vasari la sua terribiltà, la qualità terrificante, sublime o (letterale) che induce al terrore della sua arte. Vasari arrivò a condividere in parte questo punto di vista al momento della seconda edizione ampliata delle sue Vite, pubblicata nel 1568, sebbene difendesse esplicitamente laffresco su diversi punti sollevati dagli aggressori (senza menzionarli), come il decoro dellaffresco e “incredibile diversità delle figure”, e ha affermato che era “direttamente ispirato da Dio”, e un merito al Papa e alla sua “futura fama”.

ModernEdit

Angeli in alto a sinistra, uno con la corona di spine

San Bartolomeo mostra la sua pelle scorticata, con il volto di Michelangelo

Per molti aspetti, moderno gli storici dellarte discutono gli stessi aspetti del lavoro degli scrittori del XVI secolo: il raggruppamento generale delle figure e la resa dello spazio e del movimento, la rappresentazione distintiva dellanatomia, la nudità e luso del colore, e talvolta le implicazioni teologiche dellaffresco. Tuttavia, Bernadine Barnes sottolinea che nessun critico del XVI secolo riecheggia minimamente lopinione di Anthony Blunt secondo cui: “Questo affresco è lopera di un uomo scosso dalla sua posizione sicura, non più a suo agio con il mondo e incapace di affrontalo direttamente. Michelangelo non si occupa ora direttamente della bellezza visibile del mondo fisico “. Allepoca, continua Barnes, “era censurato come opera di un uomo arrogante, ed era giustificato come opera che rendeva le figure celesti più belle che naturali”. Molti altri critici moderni prendono linee simili a Blunt, come lui che sottolinea la “s” tendenza di Michelangelo lontano dalla materia e verso le cose dello spirito “nei suoi ultimi decenni.

In teologia, la seconda venuta di Cristo fine spazio e tempo. Nonostante ciò, si commenta spesso “la curiosa rappresentazione dello spazio di Michelangelo”, dove “i personaggi abitano spazi individuali che non possono essere combinati in modo coerente”.

A prescindere dalla questione del decoro, la resa dellanatomia è stata spesso discussa. Scrivendo di “energia” nella figura nuda, Kenneth Clark ha:

La svolta in profondità, la lotta per La fuga dal qui e ora del piano pittorico, che aveva sempre contraddistinto Michelangelo dai Greci, divenne il ritmo dominante delle sue opere successive. Quellincubo colossale, il Giudizio Universale, è fatto di tali lotte. È laccumulazione più travolgente in tutta larte dei corpi in movimento violento “

Della figura di Cristo, Clark dice: “Michelangelo non ha cercato di resistere a quella strana compulsione che gli ha fatto ingrossare un torso fino a renderlo quasi quadrato.”

S.J. Freedberg ha commentato che “Il vasto repertorio di anatomie che Michelangelo concepì per il Giudizio Universale sembra spesso essere stato determinato più dalle esigenze dellarte che da impellenti bisogni di significato, … inteso non solo per intrattenere ma per sopraffarci con i loro effetti Spesso, inoltre, le figure assumono atteggiamenti il cui senso principale è quello dellornamento. ” Egli nota che i due affreschi della Cappella Paolina, gli ultimi dipinti di Michelangelo iniziati nel novembre del 1542 quasi immediatamente dopo il Giudizio Universale, mostrano fin dallinizio un grande cambiamento di stile, lontano dalla grazia e dalleffetto estetico per una preoccupazione esclusiva di illustrare il narrativa, senza riguardo per la bellezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *