Emico ed etico

I termini furono coniati nel 1954 dal linguista Kenneth Pike, il quale sostenne che gli strumenti sviluppati per descrivere i comportamenti linguistici potevano essere adattati alla descrizione di qualsiasi comportamento sociale umano. Come ha notato Pike, gli scienziati sociali hanno a lungo dibattuto se la loro conoscenza sia oggettiva o soggettiva. Linnovazione di Pike è stata quella di allontanarsi da un dibattito epistemologico e rivolgersi invece a una soluzione metodologica. Emic ed etic derivano dai termini linguistici fonemico e fonetico, rispettivamente, dove la fonemia riguarda effettivamente elementi di significato e la fonetica riguarda elementi di suono. La possibilità di una descrizione veramente oggettiva è stata scontata dallo stesso Pike nel suo lavoro originale; ha proposto la dicotomia emico / etica in antropologia come un modo per aggirare le questioni filosofiche sulla natura stessa delloggettività.

I termini erano anche sostenuta dagli antropologi Ward Goodenough e Marvin Harris con connotazioni leggermente diverse da quelle usate da Pike. Goodenough era principalmente interessato a comprendere il significato culturalmente specifico di credenze e pratiche specifiche; Harris era principalmente interessato a spiegare il comportamento umano.

Pike, Harris e altri hanno sostenuto che gli “addetti ai lavori” e gli “outsider” culturali sono ugualmente in grado di produrre resoconti emici ed etici della loro cultura. Alcuni ricercatori usano “etico” per riferirsi a resoconti oggettivi o estranei e “emic” per riferirsi a resoconti soggettivi o interni.

Margaret Mead era unantropologa che ha studiato i modelli delladolescenza nelle Samoa. Ha scoperto che le difficoltà e le transizioni che gli adolescenti hanno affrontato sono influenzate culturalmente. Gli ormoni che vengono rilasciati durante la pubertà possono essere definiti utilizzando un quadro etico, perché gli adolescenti a livello globale hanno gli stessi ormoni che vengono secreti. Tuttavia, Mead ha concluso che il modo in cui gli adolescenti rispondono a questi ormoni è fortemente influenzato dalle loro norme culturali. Attraverso i suoi studi, Mead ha scoperto che semplici classificazioni sui comportamenti e sulla personalità non potevano essere utilizzate perché le culture delle persone hanno influenzato i loro comportamenti in modo così radicale. I suoi studi hanno contribuito a creare un approccio emico per la comprensione dei comportamenti e della personalità. La sua ricerca ha dedotto che la cultura ha un impatto significativo nel plasmare la personalità di un individuo.

Carl Jung, uno psicoanalista svizzero, è un ricercatore che ha adottato un approccio etico nei suoi studi. Jung ha studiato mitologia, religione, antichità rituali e sogni, che lo portano a credere che esistano archetipi che possono essere identificati e utilizzati per classificare i comportamenti delle persone. Gli archetipi sono strutture universali dellinconscio collettivo che si riferiscono al modo intrinseco in cui le persone sono predisposte a percepire ed elaborare le informazioni. I principali archetipi studiati da Jung erano la persona (il modo in cui le persone scelgono di presentarsi al mondo), lanimus / anima (parte delle persone che sperimentano il mondo guardando il sesso opposto, che guida il modo in cui selezionano il loro partner romantico) e ombra (lato oscuro delle personalità perché le persone hanno un concetto di male. Le persone ben adattate devono integrare sia le parti buone che quelle cattive di se stesse). Jung ha osservato il ruolo della madre e ha dedotto che tutte le persone hanno madri e vedono le loro madri in un modo simile; offrono nutrimento e conforto. I suoi studi suggeriscono anche che “i bambini si sono evoluti per succhiare il latte dal seno, è anche vero che tutti i bambini hanno tendenze innate a reagire in un certo modo”. Questo modo di guardare la madre è un modo etico di applicare un concetto transculturale e universale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *