Ad Verecundiam (Italiano)

1. Arthur Schopenhauer, The Art of Controversy e altri documenti postumi trans. T. Bailey Saunders (London: Swan Sonnenschein, 1896), 36.

2. Alla fine del XVII secolo, John Locke utilizzò per la prima volta la frase per descrivere uno dei quattro tipi di dispositivi di produzione del consenso comunemente usati “:

” Chiunque appoggia i suoi principi con tali autorità, pensa che dovrebbe in tal modo portare avanti la causa ed è pronto a dargli stile impudenza in chiunque si distingua contro di loro. Questo penso, può essere chiamato argomento ad verecundiam. “

John Locke, An Essay Concerning Human Knowledge, (London: Printed for G. and J. Offor et al. , 1819), 253.

Quindi la monetazione del termine da parte di Locke era intesa a descrivere il processo di accettazione della competenza del giudizio di unautorità eminente senza ulteriori indagini sulla base della modestia o del rispetto per il Lesperienza e lapprendimento dellautorità. Per lui, largomento ad verecundiam è una tecnica persuasiva con cui si rimane intimoriti dalluso dellautorità senza prestare attenzione a ragioni o prove rilevanti per unindagine.

A metà del XIX secolo, Schopenhauer scrive,

“Coloro che sono così zelanti e desiderosi di risolvere questioni dibattute citando le autorità … incontreranno lattacco sollevando le loro autorità come un modo per imbarazzarlo – argomento ad verecundiam, e poi gridare che hanno vinto la battaglia “.

Arthur Schopenhauer, The Art of Literature, trad. T. Bailey Saunders (London: Swan Sonnenschien & Company, 1891) , 69.

In sintesi, Charles Hamblin afferma: “Storicamente parlando, largomento dellautorità è stato menzionato in elenchi di forme argomentative valide tanto spesso quanto negli elenchi di errori”. Charles Hamblin, Fallacies (London: Methuen Publishing, Ltd., 1970), 43.↩

3.Schopenhauer, Art of Controversy, 37.↩

3 “. Benedetto Croce Philosophy of the Practical: Economic and Ethic 1913 (1913; repr., Biblo & Tannen Publishers, 1969), 69-70.

Lerrore è presentato in questi testi (tra gli altri):

Daniel Sommer Robinson, Illustrations of the Methods of Reasoning: A Source Book in Logic and Scientific Method (New York: D. Appleton, 1927), 46.

Alburey Castell, Introduction to the Study of Argument and Proof (New York: Macmillan, 1935), 52.

Charles H. Patterson, Principles of Correct Thinking (Minneapolis, MN: Burgess, 1936), 85.

WH Werkmeister, An Introduction to Critical Thinking (Lincoln, NB: Johnsen, 1948), 60.

Richard E. Young, Alton L. Becker e Kenneth L. Pike, Rhetoric: Discovery and Change (Harcourt, Brace & World, 1970), 261.

Nancy D. Simco e Gene G. James El ementary Logic (Wadsworth, 1983), 265.

Howard Kahane, Logic and Contemporary Rhetoric (Wadsworth, 1980), 49.

John Eric Nolt, Informal Logic: Possible Worlds and Imagination (McGraw Hill, 1984), 276.

S. Morris Engel, The Study of Philosophy (Collegiate Press, 1987), 132.

Irving M. Copi e Keith Burgess-Jackson, Informal Logic (Wadsworth, 1992), 136.

Douglas Walton, Appeal to Popular Opinion (Philadelphia: Pennyslvania State University Press, 2010), 45.

Irving M. Copi, Carl Cohen, Victor Rodych, Introduction to Logic 15th ed. (Routledge, 1018), 140.

4. Lautorità di comando è discussa da Jean Goodwin, “Forms of Authority and the Real Ad Verecundiam”, Argumentation Vol. 12 (1998), 267-280. ↩

5. Luke Howard, Seven Lectures on Meteorology (Cambridge: Cambridge University Press, 2011), 95.↩

5a. Le “domande cruciali” di Douglas Walton per la defettibilità dellad verecundiam sono più forti di quelli raccomandati qui. Vedi Douglas Walton, Legal Argumentation and Evidence (University Park, PA: Pennsylvania State University Press, 2002), 49-50 e Appeal to Expert Opinion (University Park, PA: Pennsylvania State University Press , 2002), 211-225.↩

6. Altri autori classificano gli argomenti ad verecundiam in modo diverso.Hamblin preferisce classificare gli argomenti dallautorità come argomenti “non deduttivi” piuttosto che argomenti induttivi. Scrive: “qui ci sono casi chiari di argomenti non deduttivi: argomenti induttivi, argomenti statistici o probabilistici, argomenti dellautorità …” CL Hamblin Fallacies (London: Methuen & Co. Ltd .: 1970), 249-250.↩

7. Janet Raloff, “Plumbing the Archives”, Science News 181 No.6 (24 marzo 2012), 21.↩

9. Descritto in Charles Stuart Kennedy, Harry ET Thayer, vice capo missione di George Bush, intervista The Association for Diplomatic Studies and Training Foreign Affairs Oral History Project Library of Congress (19 novembre 1990), 39. ↩

10. Thomas Sowell, “A Historic Catastrophe” Index Journal 97 No. 148 (23 luglio 2015), 6A.↩

11. Kathleen Parker, “Prude or Prudent?” Indice-Giornale 94 n.4 (5 maggio 2013), 11A.↩

12. Bentham scrive:

“lui peso o influenza essere attaccati a unautorità … dipende da:

(1) il grado di intelligenza relativa e adeguata della persona in questione;

(2) il grado di onestà relativa del stessa persona;

(3) la vicinanza o la lontananza tra loggetto della sua opinione e la domanda in questione; e

(4) la fedeltà del mezzo attraverso il quale tale presunta opinione è stato trasmesso, incluse sia la correttezza che la completezza. “

Jeremy Bentham, Handbook of Political Fallacies, ed. HA Larrabee (New York: Thomas Y. Crowell Company, 1971), 17-18.

13. Winans e Utterback sottolineano che largomento dellautorità è utile quando le questioni di fatto sono al di là della conoscenza dei contendenti e si ha un accordo sulla pertinente Le qualifiche dellautorità dipendono ovviamente dalla “reputazione per la concorrenza intellettuale ence “e” reputazione di veridicità “. James A. Winans e William E. Utterback, Argumentation (New York: The Century Company, 1930), 157-171. In questo, questi autori seguono linterpretazione più soggettiva presentata per la prima volta dal logico del XVIII secolo Isaac Watts che scrive,

“Quando lArgomento viene recuperato” d dai Sentimenti di alcuni uomini saggi, grandi o buoni, di cui riveriamo lAutorità e difficilmente osiamo opporci, si chiama Argumentum ad Verecundiam come indirizzo alla nostra modestia “.

14. “La scienza progredisce testando unipotesi rispetto alle prove disponibili ottenute attraverso lesperimento e losservazione del mondo naturale. Non si basa sullautorità o sullopinione di individui o istituzioni. In effetti, il motto della Royal Society “Nullius in verba” può essere approssimativamente tradotto come “non crederci sulla parola” “. Parliament House of Commons: Science and Technology Committee, 2011 Peer Review in Scientific Publications (Great Britain: Stationery Office, 2011), 103.↩

15. Cicero, On Academic Skepticism ed. Charles Brittian (Indianapolis, Indiana: Hackett Publishing Company, 2011), 38.↩

16. Curran F . Douglass, Rationality, Control, and Freedom (London: Rowman & Littlefield, 2015), 97.↩

17. George Bush, “Remarks to the National Association of Evangelicals in Chicago Illinois, 3 marzo 1992, “Public Papers of the Presidents of the United States: George Bush, 1992-3 Book 2 (Washington, DC: US Government Printing Office, 1993), 368. ↩

19. IM Copi, Introduction to Logic (New York: Macmillan, 1994): 135.↩

20. IM Copi, ibid, 133.↩

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *