Jacksonian Democracy (Italiano)

Un concetto ambiguo e controverso, Jacksonian Democracy in senso stretto si riferisce semplicemente allascesa di Andrew Jackson e del Partito Democratico dopo il 1828. Più liberamente, allude allintera gamma di riforme democratiche che procedettero parallelamente al trionfo dei Jacksoniani: dallespansione del suffragio alla ristrutturazione delle istituzioni federali. Da un altro punto di vista, tuttavia, il Jacksonianesimo appare come un impulso politico legato alla schiavitù, alla sottomissione dei nativi americani e alla celebrazione della supremazia bianca, tanto che alcuni studiosi hanno liquidato la frase “Jacksonian Democracy” come una contraddizione in termini. / p>

Un revisionismo così tendenzioso può fornire un utile correttivo alle valutazioni più vecchie e entusiastiche, ma non riesce a catturare una tragedia storica più ampia: Jacksonian Democracy era un autentico movimento democratico, dedito a ideali potenti, a volte radicali, egualitari, ma principalmente per gli uomini bianchi.

Socialmente e intellettualmente, il movimento jacksoniano non rappresentava linsurrezione di una specifica classe o regione, ma una coalizione nazionale diversa, a volte ostinata. Le sue origini risalgono alle agitazioni democratiche della Rivoluzione americana, gli antifederalisti degli anni 80 e 90 e i repubblicani democratici jeffersoniani. Più direttamente, è sorto dai profondi cambiamenti sociali ed economici dellorecchio ly diciannovesimo secolo.

Storici recenti hanno analizzato questi cambiamenti in termini di rivoluzione del mercato. Nel nord-est e nel vecchio nord-ovest, i rapidi miglioramenti dei trasporti e limmigrazione hanno accelerato il collasso di una vecchia economia yeoman e artigiana e la sua sostituzione con lagricoltura da reddito e la produzione capitalistica. Nel sud, il boom del cotone ha rianimato uneconomia schiavista delle piantagioni, che si è diffusa fino a occupare le migliori terre della regione. In Occidente, il sequestro di terre ai nativi americani e agli ispanici di sangue misto ha aperto nuove aree per linsediamento e la coltivazione dei bianchi e per la speculazione.

Non tutti hanno beneficiato allo stesso modo della rivoluzione del mercato, meno di tutti quelli non bianchi per i quali è stato un disastro assoluto. Il Jacksonianesimo, tuttavia, sarebbe cresciuto direttamente dalle tensioni che ha generato allinterno della società bianca. Agricoltori ipotecati e proletariato emergente nel Nordest, non schiavi nel Sud, fittavoli e aspiranti mercenari in Occidente, avevano tutti motivi per pensare che la diffusione del commercio e del capitalismo avrebbe portato non opportunità illimitate ma nuove forme di dipendenza. E in tutte le sezioni del paese, alcuni degli imprenditori emergenti della rivoluzione del mercato sospettavano che le élite più anziane avrebbero bloccato la loro strada e modellato lo sviluppo economico per adattarsi a se stesse.

Negli anni venti dellOttocento, queste tensioni alimentarono molte crisi di fede politica. Per la frustrazione sia degli uomini che si sono fatti da soli che dei plebei, alcune ipotesi repubblicane elitarie del diciottesimo secolo rimasero forti, specialmente negli stati della costa, che imponevano che il governo fosse lasciato a unaristocrazia naturale di gentiluomini virtuosi e possidenti. Allo stesso tempo, alcune delle forme incombenti del capitalismo del diciannovesimo secolo – società di capitali, banche commerciali e altre istituzioni private – presagivano il consolidamento di un nuovo tipo di aristocrazia danarosa. E sempre più dopo la guerra del 1812, la politica del governo sembrava combinare il peggio del vecchio e del nuovo, favorendo il tipo di sviluppo economico centralizzato, ampio, costruzionista e dallalto verso il basso che molti pensavano avrebbero aiutato gli uomini con mezzi consolidati mentre approfondivano le disuguaglianze tra bianchi. Numerosi eventi durante e dopo lerrata era dellera dei buoni sentimenti, tra cui le sentenze neo-federaliste della Corte Suprema di John Marshall, gli effetti devastanti del panico del 1819, il lancio del sistema americano di John Quincy Adams e Henry Clay, hanno confermato unimpressione crescente quel potere scorreva costantemente nelle mani di una piccola minoranza sicura di sé.

Le cure proposte per questa malattia includevano più democrazia e un riorientamento della politica economica. Negli stati più antichi, i riformatori hanno combattuto per abbassare o abolire i requisiti di proprietà per il voto e la carica di ufficio e per uniformare la rappresentanza. Una nuova generazione di politici ha rotto con il vecchio animus repubblicano contro i partiti politici di massa. I lavoratori urbani hanno formato movimenti sindacali e hanno chiesto riforme politiche. I meridionali cercavano tariffe basse, maggiore rispetto per i diritti degli stati e un ritorno al rigoroso costruzionismo. Gli occidentali chiedevano a gran voce terre sempre più economiche e sollievo da creditori, speculatori e banchieri (soprattutto, lodiata Seconda Banca degli Stati Uniti).

Alcuni studiosi hanno confuso il fatto che così tanto di questo fermento alla fine si coalizzò dietro Andrew Jackson, un ex speculatore fondiario, oppositore della risoluzione dei debiti e fervente nazionalista in tempo di guerra.Negli anni venti dellOttocento, tuttavia, le esperienze lavorative personali di Jackson avevano da tempo modificato le sue opinioni sulla speculazione e sulla carta moneta, lasciandolo eternamente sospettoso del sistema creditizio in generale e delle banche in particolare. La sua carriera di combattente indiano e conquistatore degli inglesi lo ha reso un eroe popolare, soprattutto tra i coloni affamati di terra. Il suo entusiasmo per i programmi nazionalisti era diminuito dopo il 1815, con il diminuire delle minacce straniere e il moltiplicarsi delle difficoltà economiche. Soprattutto, Jackson, con le sue difficili origini, incarnava il disprezzo per il vecchio elitarismo repubblicano, con la sua deferenza gerarchica e la sua diffidenza nei confronti della democrazia popolare.

Dopo aver perso le elezioni presidenziali di “patto corrotto” del 1824, Jackson ha ampliato la sua base politica nel basso e nel centro-sud, riunendo molti filoni di disaffezione da tutto il paese. Ma in sfidando con successo il presidente John Quincy Adams nel 1828, i sostenitori di Jackson giocarono principalmente sulla sua immagine di guerriero virile, inquadrando il concorso come uno tra Adams che sapeva scrivere e Jackson che poteva combattere. Solo dopo aver preso il potere la Democrazia Jacksoniana ha perfezionato la sua politica e ideologia . Da questa auto-definizione derivò un cambiamento fondamentale nei termini del dibattito politico nazionale.

La spinta politica di base dei Jacksoniani, sia a Washington che negli Stati Uniti, era di liberare il governo dai pregiudizi di classe e smantellare dallalto verso il basso, motori basati sul credito della rivoluzione del mercato. La guerra alla Seconda Banca degli Stati Uniti e le successive iniziative di moneta forte danno il tono: uno sforzo incessante per rimuovere le mani di pochi ricchi banchieri privati non eletti dalle leve delleconomia della nazione. Sotto i Jacksoniani, i miglioramenti interni sponsorizzati dal governo generalmente cadevano in disgrazia, sulla base del fatto che erano espansioni non necessarie del potere centralizzato, vantaggiose principalmente per gli uomini con legami. I Jacksoniani hanno difeso la rotazione in carica come un solvente per lelitarismo radicato. Per aiutare agricoltori e coltivatori in difficoltà, hanno perseguito un programma implacabile (alcuni dicono incostituzionale) di rimozione indiana, sostenendo nel contempo prezzi bassi dei terreni e diritti di prelazione dei coloni.

Attorno a queste politiche, i leader jacksoniani hanno costruito una democrazia ideologia rivolta principalmente agli elettori che si sentivano feriti o tagliati fuori dalla rivoluzione del mercato. Aggiornando i pezzi più democratici delleredità repubblicana, hanno postulato che nessuna repubblica potrebbe sopravvivere a lungo senza una cittadinanza di uomini economicamente indipendenti. Sfortunatamente, hanno affermato, quello stato di indipendenza repubblicana era estremamente fragile. Secondo i Jacksoniani, tutta la storia umana aveva comportato una lotta tra pochi e molti, istigata da unavida minoranza di ricchezza e privilegio che sperava di sfruttare la stragrande maggioranza. E questa lotta, dichiararono, era alla base dei maggiori problemi del giorno, poiché la “ricchezza associata” dellAmerica cercava di aumentare il suo dominio.

Le migliori armi del popolo erano la parità di diritti e il governo limitato, garantendo che le classi già ricche e favorite non si arricchirebbero ulteriormente requisendo, allargando e poi saccheggiando istituzioni pubbliche. Più in generale, i Jacksoniani proclamarono una cultura politica basata sulluguaglianza dei maschi bianchi, in contrasto con altri sedicenti movimenti di riforma. Nativismo, per esempio, li colpì come una manifestazione odiosa del puritanesimo elitario. Sabbatarian, sostenitori della temperanza e altri aspiranti sollevatori morali, insistevano, non dovevano imporre la rettitudine agli altri. Al di là della presa di posizione, i Jacksoniani propongono una visione sociale in cui qualsiasi bianco luomo avrebbe la possibilità di assicurarsi la sua indipendenza economica, sarebbe libero di vivere come meglio credeva, secondo un sistema di leggi e un governo rappresentativo utte completamente ripuliti dal privilegio.

Quando i leader jacksoniani svilupparono questi argomenti, suscitarono una rumorosa opposizione, in parte proveniente da elementi della coalizione che originariamente aveva eletto Jackson presidente. I coltivatori reazionari del sud, con sede nella Carolina del Sud, temevano che legualitarismo dei Jacksoniani potesse mettere in pericolo le loro stesse prerogative – e forse listituzione della schiavitù – se i non schiavi del sud li avessero portati troppo lontano. Temevano anche che Jackson, il loro presunto campione, mancasse di vigilanza sufficiente nel proteggere i loro interessi, paure che provocarono la crisi dellannullamento nel 1832-1833 e la repressione delle minacce estremiste da parte di Jackson allautorità federale. Unopposizione meridionale più ampia emerse alla fine degli anni Trenta dellOttocento, principalmente tra i ricchi coltivatori alienati dal disastroso panico del 1837 e sospettosi del successore di Jackson, lo yankee Martin Van Buren.Nel resto del paese, nel frattempo, le continue campagne antibancarie della leadership jacksoniana hanno offeso uomini più conservatori – i cosiddetti Bank Democrats – che, qualunque fosse il loro dispiacere con la Seconda Banca degli Stati Uniti, non volevano vedere lintero sistema del credito cartaceo si ridusse drasticamente.

Il nucleo dellopposizione, tuttavia, proveniva da una coalizione trasversale, più forte nelle aree in rapida commercializzazione, che vedeva la rivoluzione del mercato come lincarnazione del progresso civile. Lungi dal mettere i pochi contro i molti, sostenevano gli oppositori, una crescita economica attentamente guidata avrebbe fornito di più a tutti. Lincoraggiamento del governo – sotto forma di tariffe, miglioramenti interni, una banca nazionale forte e aiuti a unampia gamma di istituzioni benevoli – era essenziale per quella crescita. Potentemente influenzati dal Secondo Grande Risveglio evangelico, i principali oppositori vedevano nella riforma morale non una minaccia allindipendenza individuale ma uno sforzo cooperativo idealistico per alleviare il degrado umano ed espandere ulteriormente la riserva di ricchezza nazionale. Desiderosi di ricostruire il paese come già esisteva, erano favorevoli allespansione territoriale. Irritati dalle grandi pretese di Jackson per il potere presidenziale e la rotazione in carica, hanno accusato che i Jacksoniani avevano portato corruzione e tirannia esecutiva, non democrazia. Soprattutto, credevano che la rettitudine personale e loperosità, non le presunte disuguaglianze politiche, dettassero i fallimenti o i successi degli uomini. I Jacksoniani, con la loro falsa retorica di classe, minacciavano quella naturale armonia di interessi tra ricchi e poveri che, se solo lasciata sola, alla fine avrebbe portato una diffusa prosperità.

Nel 1840, sia la Democrazia Jacksoniana che il suo opposto ( ora organizzato come il partito Whig) aveva costruito formidabili seguaci nazionali e aveva trasformato la politica in un dibattito sulla rivoluzione del mercato stesso. Eppure, meno di un decennio dopo, i concorsi settoriali legati alla schiavitù promettevano di soffocare quel dibattito e di fratturare entrambi i principali partiti. In larga misura, quel ribaltamento derivava dallesclusività razziale della visione democratica dei Jacksoniani.

Il mainstream Jacksoniano, così insistente sulluguaglianza degli uomini bianchi, dava per scontato il razzismo. A dire il vero, cerano le principali eccezioni radicali – persone come Frances Wright e Robert Dale Owen – che erano attratte dalla causa della Democrazia. Nord e Sud, le riforme democratiche realizzate dai bianchi della plebea – specialmente quelli che rispettano il voto e la rappresentanza – sono avvenute a spese dirette dei neri liberi. Sebbene informato da principi costituzionali e genuina preoccupazione paternalista, la logica jacksoniana per lespansione territoriale presupponeva che gli indiani (e, in alcune aree, gli ispanici) fossero popoli minori. Per quanto riguarda la schiavitù, i Jacksoniani erano determinati, sia per motivi pratici che ideologici, a tenere la questione fuori dagli affari nazionali. Pochi jacksoniani tradizionali avevano scrupoli morali riguardo alla schiavitù dei neri o al desiderio di intromettersi dove esisteva. Ancora più importante, credevano che la crescente agitazione contro la schiavitù avrebbe distratto lattenzione dalle disuguaglianze artificiali tra gli uomini bianchi e sconvolto le delicate alleanze intersezionali del partito. Nel profondo, molti sospettavano che la questione della schiavitù fosse solo una cortina fumogena sollevata da elitari scontenti che cercavano di riprendere liniziativa dalla causa della gente reale.

Per tutti gli anni Trenta e Quaranta dellOttocento, la leadership jacksoniana principale, giustamente convinta che le loro opinioni corrispondevano a quelle della maggioranza bianca, combattevano per mantenere gli Stati Uniti una democrazia libera dalla questione della schiavitù, condannando gli abolizionisti come fomentatori di ribellione, limitando le campagne postali abolizioniste, rafforzando la regola del bavaglio del Congresso che soffocava il dibattito sulle petizioni abolizioniste, mentre respingeva i più estremisti proslavery meridionali. In tutti questi combattimenti, tuttavia, i Jacksoniani iniziarono anche a scontrarsi con le loro professioni sullegualitarismo bianco. Opporsi alla schiavitù era una cosa; mettere a tacere gli eretici con regole bavose equivaleva a manomettere gli uguali diritti dei bianchi. Ancora più importante, il proespansionismo jacksoniano – quello che un amichevole periodico, la Democratic Review ha promosso come “destino manifesto” – ha solo intensificato le fratture settoriali. Gli schiavi, del tutto naturalmente, pensavano di avere il diritto di vedere quanto più nuovo territorio legalmente possibile aperto alla schiavitù. quella prospettiva spaventò i bianchi del nord che avevano sperato di stabilirsi in zone bianchissime, indifferenti a quella peculiare istituzione la cui presenza (credevano) avrebbe degradato lo status di lavoro libero bianco.

Ci sarebbe voluto fino al 1850 prima di questi le contraddizioni svelarono completamente la coalizione jacksoniana, ma già a metà degli anni 1840, durante i dibattiti sullannessione del Texas, la guerra messicana e il Wilmot Proviso, le spaccature delle sezioni erano diventate minacciose.La candidatura presidenziale di Martin Van Buren sul biglietto del Free Soil nel 1848 – una protesta contro la crescita del potere meridionale allinterno della Democrazia – simboleggiava ampiamente lalienazione democratica del nord. I Democratici schiavisti del Sud, da parte loro, cominciarono a chiedersi se qualcosa di meno di una protezione federale positiva per la schiavitù avrebbe segnato il destino della loro classe e della repubblica delluomo bianco. Nel mezzo rimaneva un malconcio mainstream jacksoniano, sempre fiducioso che sollevando le vecchie questioni, evitando la schiavitù e ricorrendo al linguaggio della sovranità popolare, il partito e la nazione potessero essere tenuti insieme. Guidati da uomini come Stephen A. Douglas, questi principali compromettitori hanno dominato fino alla metà degli anni 1850, ma a costo di un costante appeasement delle preoccupazioni del sud, esacerbando ulteriormente le turbolenze settoriali. Jacksonian Democracy fu sepolto a Fort Sumter, ma era morto molti anni prima.

Cera una cupa e ironica giustizia al destino dei Jacksoniani. Dopo aver attinto alla disaffezione degli anni 1820 e 1830 e averla plasmata in un efficace partito nazionale, hanno promosso la democratizzazione della politica americana. Denunciando la ricca aristocrazia e proclamando luomo comune, hanno anche contribuito a politicizzare la vita americana, ampliando la partecipazione elettorale fino a includere la stragrande maggioranza dellelettorato. Eppure questa stessa politicizzazione alla fine proverebbe la rovina della democrazia jacksoniana. Una volta che la questione della schiavitù è entrata nelle preoccupazioni anche di una piccola parte dellelettorato, si è rivelato impossibile rimuoverla senza calpestare alcuni dei principi molto egualitari che i Jacksoniani si erano impegnati a sostenere.

Niente di tutto questo, tuttavia, dovrebbe essere una fonte di autocompiacimento per gli americani moderni. Sebbene la Democrazia Jacksoniana sia morta nel 1850, ha lasciato una potente eredità, che intreccia aspirazioni egualitarie e giustizia di classe con le presunzioni della supremazia bianca. Nel corso dei decenni dopo la guerra civile, quelleredità è rimasta un baluardo di un nuovo partito democratico, alleando agricoltori e lavoratori immigrati pieni di debiti con il Solid South. La seconda ricostruzione degli anni 50 e 60 costrinse i democratici a fare i conti con il passato del partito, solo per vedere scismatici di partito e repubblicani riprendere il tema. E alla fine del ventesimo secolo, il tragico mix di egualitarismo e pregiudizio razziale così centrale per la Democrazia Jacksoniana infettava ancora la politica americana, avvelenando alcuni dei suoi migliori impulsi con alcuni dei suoi peggiori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *